Ettore Orlandini, fisico, insegnante, ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione, coordinatore delle attività di fisica al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, per ben 19 anni ha contribuito in Consiglio Direttivo dell’AIF, svolgendo anche il ruolo di Presidente.
Uomo di grande cultura, generosità e visione ha saputo aiutare l’istituzione e i singoli con idee ed attività di qualificante valore in molte sedi e contesti in cui si operasse per la didattica della fisica e la formazione degli insegnanti. Ha contribuito in modo determinante alla crescita dell’AIF nei suoi primi anni di vita.
Alla morte improvvisa nel febbraio del 1985, l’AIF ha deciso di ricordare la sua figura con convegni periodici a lui intitolati.
La foto ritrae Ettore Orlandini al Centro di Fisica del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica
2022 – XV Convegno Ettore Orlandini
Lo sviluppo professionale degli insegnanti in didattica della fisica
Udine, 1–2 ottobre (Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann)
più informazioni
1 ottobre
15.00
Apertura del Convegno, Saluti delle Autorità
15.30
Presentazione indagine AIF e delle attività formative AIF
16.00 S. Vokos – Effective professional development for physics teachers: features and examples (relazione su invito)
16.30
Tavola Rotonda «Il contributo della ricerca didattica e del PLS allo sviluppo professionale degli insegnanti»
17.30
Lavori di gruppo
19.30
Conclusione prima giornata di lavoro e momento conviviale
2 ottobre
8.30 Ripresa dei lavori di gruppo
10.30 S. Faletic – Sviluppo professionale degli insegnanti in meccanica quantistica
11.00 Tavola Rotonda «Il contributo delle Associazioni allo sviluppo professionale degli insegnanti»
12.30 Report dei lavori di gruppo e discussione
10.30 D. L. Censi – Conclusioni
2015 – XIV Convegno Ettore Orlandini
La seconda prova di fisica nell’esame di stato
Bologna, 19-20 settembre (Sala Traslazione della Biblioteca S. Domenico)
LFnS XLVIII 3, 2015
più informazioni
19 settembre, 15.00-19.00
Apertura dei lavori
C. Palumbo, direttrice generale Ordinamenti e Valutazione, MIUR
A. Meroni, AIF
Pausa caffè
S. Mobilio, Un. Roma Tre
G. Magliarditi, AIF
20 settembre, 9.00-13.00
Ripresa dei lavori
Dibattito, a partire dalle domande del pubblico, introdotto da un breve riepilogo da parte dei relatori, con la partecipazione di A. Brancaccio e M. Esposito, Dirigenti MIUR (modera A. Gandolfi, presidente AIF)
Chiusura dei lavori
2012 – XIII Convegno Ettore Orlandini
L’insegnamento della meccanica
Torino, 26-27 maggio (ITIS “Amedeo Avogadro”)
50° anniversario di fondazione dell’AIF
più informazioni
26 maggio
15.00
Apertura, saluti degli ospiti e delle Autorità
16.15 C. Romagnino – Cinquanta anni di AIF
17.00
Intervallo
17.15 M. Michelini – Proposte esplorative sui nodi di apprendimento della meccanica, in prospettiva verticale
18.00 C. Agnes, A. Merletti – La Quantità di Moto: una occasione per insegnare la Forza
27 maggio
9.00 P. Cerreta – F = m a, ma che cosa è F, cosa è m e cosa è a?
9.30 G. Dodero, A. Iscra, M. Pippo – L’insegnamento della meccanica e la sicurezza: due esperienze di percorsi interdisciplinari
10.00 M. Recchi – Un esempio di utilizzo di riprese foto/video per analizzare un fenomeno
10.30 E. Fabri – Obiettivi culturali e formativi dell’insegnamento della meccanica
11.15 Intervallo
11.30 G. Häusermann – Insegnamento della meccanica… inizia così! – Lezione/spettacolo
12.30 Chiusura dei lavori
2010 – XII Convegno Ettore Orlandini
Contenuti e metodi della scienza moderna
Aosta, 4 dicembre (Cittadella dei Giovani)
Seminario di chiusura della Scuola di Storia della Fisica – XII Convegno Ettore Orlandini
più informazioni
9.30 – 10.30
Saluti
S. Sgrignoli – Ricordo di Ettore Orlandini
10.30 – 11.15 E. Bellone – Einstein: il metodo e la natura della scienza
11.30 – 12.15 A. La Vergata – Interdisciplinarità, storicità e senso critico
12.15 – 13.00 G. Battimelli – Il ruolo della storia della fisica
2005 – XI Convegno Ettore Orlandini
La relatività e la scuola
Milano, 23-24 settembre (Sala del Cenacolo, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia)
Anno mondiale della fisica – 20° anniversario della scomparsa di Ettore Orlandini
più informazioni
23 settembre (aperto agli studenti)
• modera: Giuliana Maccario Piseri, AIF
9.30 Saluti e ricordo di Ettore Orlandini – Fiorenzo Galli, MNST; Biagio Mario Dibilio, MIUR; Mario G. Dutto, USR Lombardia; Riccardo Govoni, AIF; Giuseppe Franco Bassani, SIF
10.15 Silvio Bergia, “Dalla relatività ristretta alla relatività generale”
11.00 Ricordo di EO, a 20 anni dalla scomparsa, da parte di collaboratori, insegnanti, familiari, studenti
12.00 Annamaria Giliberti presenta: Lorenzo Piccolo, Selezione di brani tratti da Copenhagen di Micheal Fayn
–
Visita alla mostra INFN “I microscopi della fisica” (a cura di Francesca Olivini)
15.00 Fabio Toscano, “Ricci Curbastro e i rapporti tra matematica e relatività
16.00 Elio Fabri, Riflessioni sull’insegnamento della relatività
–
Visita ai nuovi laboratori di Telecomunicazioni, Genetica & Biotecnologie e Robotica realizzati presso il Museo (a cura di Maria Xanthoudaki e Salvatore Sutera)
24 settembre
• modera: Vittoria Cinquini, USR Lombardia
9.30 Anna De Ambrosis, “Esperienze di insegnamento della relatività”
10.30 Carla Romagnino, “Einstein, non solo relatività”
11.45 Giuseppe Giuliani, “Verifica sperimentale della dilatazione del tempo”
12.15 Chiusura convegno
2001 – X Convegno Ettore Orlandini
Le tecnologie dell’informatica e della comunicazione in classe: l’insegnamento scientifico
Udine, 27-28 aprile (Salone d’Onore del Consiglio della Provincia, ITI “A. Malignani”, Abbazia benedettina di Rosazzo)
LFnS XXXVII 2/SPECIALE, 2004
più informazioni
27 aprile
L. Russo – Tecnologia e sapere nella scuola di domani
G. O. Longo – Evoluzione, tecnologia, cultura. La coevoluzione biotecnologica
C. Luponio, G. Tamasi – La remotizzazione di un laboratorio di fisica
M. Fierli – Il progetto SeT all’educazione scientifica e tecnologica
M. Michelini, L. Santi – Proposte didattiche basate sulle tecnologie dell’informazione per la formazione degli insegnanti all’innovazione didattica in fisica
G. Marucci, R. Di Masi – Il progetto LABTEC: l’insegnamento scientifico integrato con le nuove tecnologie
G. Torzo, S. Cappuccio – ADT per l’educazione scientifica e tecnologica
G. Righetto – Tecnologie dell’Informazione nei Laboratori scientifici e Tecnologici in Rete
28 aprile
M. Bianucci, R. Fieschi, S. Merlino – Interessare alla fisica con le tecnologie multimediali
D. Parisi – Come il computer cambierà il modo di studiare dei nostri figli
Comunicazioni di insegnanti e lavori di gruppo tematici (G. Pezzi, G. Cavaggioni, S. Pugliese Jona, G. Trifiletti, V. Capocchiani, A. Cavagna, A. Mossenta, G. De Marchi – L. Marcolini – G. Toso)
1998 – IX Convegno Ettore Orlandini
La storia della fisica italiana del ‘900: occasioni di apprendimento
Milano, Unimi, 29-30 aprile
LFnS XXXII 3/SPECIALE, 1999
più informazioni
29 aprile
C. Romagnino –
Introduzione
V. Cinquini – Ricordo di Ettore Orlandini
Relazioni su invito:
C. Castagnoli – Fisica cosmica sperimentale: grandi successi nel passato, grandi attese nel prossimo futuro
I. Bonizzoni, G. Giuliani – La fisica dello stato solido in Italia: prodromi (1890-1940) e primi sviluppi (1946-1960) [Presenta: G. Giuliani]
R. Fieschi –
Testimonianza
Relazione su invito:
R. A. Ricci – I cento anni della Società Italiana di Fisica
Interventi programmati:
B. Balossi – Scienziate d’Occidente: due secoli di storia
L. Nuvoli, A. Piano – L’evoluzione storica del pensiero scientifico del ‘900 quale filo conduttore nella didattica della fisica nell’ultimo anno dei corsi liceali [Presenta: L. Nuvoli]
30 aprile
Relazioni su invito:
M. De Maria – Enrico Fermi e il gruppo di Via Panisperna
R. Maiocchi – L’organizzazione della ricerca in Italia nella prima metà del ‘900
Interventi programmati:
P. Marazzini – Nuove radiazioni, quanti e relatività in Italia
M. Michelini et al. – Una proposta operativa a confronto con diversi approcci alla Meccanica Quantistica nella scuola secondaria superiore [Presenta: A. Stefanel]
L. Loy – Conclusioni
1996 – VIII Convegno Ettore Orlandini
Sperimentazione e riforma della scuola: ricominciamo da capo? Associazioni a confronto
Bologna, 3-4 maggio (Dipartimento di Fisica dell’Università)
più informazioni
3 maggio
9.30-9.45 Apertura dei lavori. Saluto del Presidente della SIF prof. R. A. Ricci
9.45-10.00 Introduzione al seminario – Presidente AIF prof.ssa C. Romagnino
10.05-11.05 Relazione generale e dibattito – prof. P. Guidoni
11.05-11.15
Intervallo
11.15-11.45 La sperimentazione in Emilia Romagna: caso “tipico” o caso “felice”? – prof.ssa C. Marchi Trevisi
11.45-13.00 Comunicazioni su invito su “Sperimentazioni tipiche”
13.00-15-00
Intervallo
15.00-15.40 Proseguimento comunicazioni su invito su “Sperimentazioni”
15.40-16.40 Comunicazioni su invito delle Associazioni. UMI e MATHESIS. Prof. F. Speranza; ANISN: prof.ssa C. Todaro
16.40-17.00
Intervallo
17.00-18.30 Proseguimento comunicazioni su invito delle Associazioni. SCI/DDC: prof. E. Torracca; SAIt: prof. S. Delli Santi
4 maggio
9.00-10.45 Esperienze a confronto – Lavoro di gruppo
10.45-11.00 Intervallo
11.00-12.30 Proposte per il futuro – Lavoro di gruppo
12.30-14-30 Intervallo
14.30-1600 Le basi di attuazione di un progetto – Lavoro di gruppo
16.00-16.30 Sintesi e auspici – prof. L. Brasini
1994 – VII Convegno Ettore Orlandini
Il ruolo delle attività sperimentali nella didattica della fisica
Cagliari, 16-17 settembre
LFnS XXVII 4/S, 1994
più informazioni
16 settembre
9.30 Apertura del Convegno. Saluto delle Autorità
10.00 F. Erdas – Perché un ruolo all’esperimento nell’insegnamento di una scienza sperimentale? Alcuni spunti dall’insegnamento dell’elettromagnetismo e dell’ottica
11.00
Intervallo
11.15 V. Zanetti – Attività sperimentali nell’insegnamento della fisica
Discussione
12.30 Sospensione dei lavori
15.00 G. Calvelli – Rapporto tra l’insegnamento sperimentale della fisica e il laboratorio
Discussione
16.00 Interventi programmati (P. Pani)
18.00
Sospensione dei lavori
17 settembre
9.30 B. E. Woolnought – Evaluation and assessment of practical activities
Discussione
10.30 Intervallo
10.45 M. Michelini et al. – Attività tecnologiche di natura progettuale e impiego dell’elaboratore nel lavoro sperimentale per favorire i processi di apprendimento
Discussione
11.45 Interventi programmati (E. Ruggeri)
15.00 F. Dalla Valle – Introduzione operativa al concetto di pressione atmosferica e determinazione della legge di Boyle
Discussione
16.00 Interventi programmati (L. Marcolini)
18.00 Chiusura dei lavori
1992 – VI Convegno Ettore Orlandini
Il ruolo del problema nella didattica della fisica
Pisa, 6-7 maggio (Centro scolastico “C. Marchesi”)
LFnS XXVII 4/S, 1994
più informazioni
6 maggio
9.30 Apertura del Convegno. Saluto delle Autorità
10.00 E. Fabri, U. Penco – Gli obiettivi del problema e i modi per raggiungerli
11.00 P. Violino – Tipologie di problemi e tecniche di risoluzione
13.00
Intervallo
15.00 L. Severi – Le prove scritte di fisica nel biennio del PNI
16.00 Comunicazioni
18.00
Sospensione dei lavori
7 maggio
9.30 S. Focardi – Anche l’insegnante impara attraverso i problemi
10.30 M. Watts – Un uso più esteso dei problemi nella didattica della fisica: problemi aperti, problemi chiusi, problemi che riguardano gli studenti
13.00 Intervallo
15.00 Interventi: Problemi e fatiche nelle prove di esame
17.30 Chiusura del Convegno
Nelle comunicazioni e altri interventi:
J. Kortland – Attività decisionale strutturata
L. Viglietta – Problemi per apprendere le abilità di indagine
E. Lugosi – Gare nella risoluzione di problemi sperimentali
1990 – V Convegno Ettore Orlandini
Continuità scuola media – biennio
Soverato, 6-7 dicembre (Hotel San Domenico)
più informazioni
Temi affrontati:
– Opportunità di uno sviluppo armonico dell’educazione scientifica, anche in prospettiva di un prolungamento dell’obbligo scolastico
– La situazione dell’insegnamento delle Scienze, e della fisica in particolare, al termine della Scuola Media
– Continuità dell’insegnamento scientifico tra Scuola Media e Biennio
– L’insegnamento della Fisica nel Biennio ed i problemi del primo anno
Principali relatori:
F. Blezza, M. Bosia, L. Ceccarelli, V. Ragazzini
1989 – IV Convegno Ettore Orlandini
Le particelle elementari nell’insegnamento della fisica
Ferrara, 7-8 aprile
LFnS XXV 1/SPECIALE, 1992 – LFnS XXV 2/IR, 1992
più informazioni
Interventi principali:
V. de Alfaro – Interazioni fondamentali
G. Giacomelli – Il modello a quark. Quark e gluoni
1988 – III Convegno Ettore Orlandini
Il laser nella didattica della fisica
Senigallia, 2-3 dicembre
LFnS XXV 1/SPECIALE, 1992 – LFnS XXV 1/IR, 1992
più informazioni
Interventi principali:
P. Violino – La fisica del laser
R. Pratesi – Applicazioni Meccaniche e Biomediche dei Laser
G. Pozzi – Interferenza di elettroni
K. A. Hodgkinson – L’ottica di Fourier: un’introduzione intuitiva alla diffrazione
V. Mascellani, M. Mazzega, M. Michelini – Un sistema per esperienze di ottica on-line e indicazioni per attività didattiche nello studio della diffrazione ottica
1987 – II Convegno Ettore Orlandini
L’insegnamento della radioattività nella didattica della fisica
Milano, 10 maggio (Liceo Scientifico “Luigi Cremona”)
LFnS XXV 1/SPECIALE, 1992
più informazioni
Interventi principali:
G. Bernardi, E. Verondini – Il mondo alla scala dei 10
–14 m: il nucleo atomico
G. Maltoni Giacomelli – La radioattività naturale ed artificiale: effetti, misure e protezione
F. Casali – Applicazioni delle radiazioni ionizzanti nell’Industria
V. Zanetti – Esperimenti sulla radioattività nella didattica della fisica
H. Eijkelhof – Radioattività, Radiazione e Rischio. L’unità didattica “Radiazione ionizzante” del progetto PLON
S. Pugliese Jona – Modelli dinamici e radioattività. Proposte per un’attività didattica utilizzante l’elaboratore elettronico
1986 – I Convegno Ettore Orlandini
Il II Principio della Termodinamica
Roma, 13-14 dicembre (Liceo Classico “Giulio Cesare”)
LFnS XXII 2, 1989 – LFnS XXII 2/IR, 1989 – Proposte didattiche della Sessione di lavoro (Foligno, 5-10 dicembre 1987)
più informazioni
Interventi principali:
A. Loria – Approccio all’insegnamento del II Principio della Termodinamica dal punto di vista macroscopico
A. Bastai Prat – Temperatura ed entropia: proposte ed esperienze didattiche
G. Parisi – Approccio all’insegnamento del II Principio della Termodinamica dal punto di vista microscopico
L. Viglietta, S. Sgrignoli – Insegnare il II principio: un percorso e qualche indicazione pratica
M. Vicentini Missoni – Problemi dell’insegnamento della termodinamica
E. Toth – L’insegnamento del II principio della termodinamica nella scuola ungherese
G. Calvelli – È possibile iniziare lo studio del II principio della termodinamica nel biennio della scuola secondaria superiore?