ESERO Italia: GEO Global Forum 2025
24/03/2025
Domani, sabato 29 marzo, si verificherà un’eclissi parziale di Sole, visibile da buona parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America.
In Italia l’oscuramento – tempo permettendo – sarà visibile dalle regioni settentrionali (circa 11% a Torino) fino a quelle centrali (poco più del 2% a Roma), con un massimo poco dopo il mezzogiorno.
In rete, se cielo sarà coperto (molto probabile), si potrà seguire il fenomeno attraverso i telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e con l’Unione Astrofili Italiani; il collegamento YouTube inizierà alle ore 11:15.
Alle ore 10:30, invece, inizierà la diretta di collegamento di TimeAndDate, che seguirà l’evento da vari osservatori internazionali.
La stessa organizzazione fornisce molte informazioni sull’eclissi ed è possibile cercare i dati relativi alla propria città.
Un’ultima cosa, importante: se potrete osservare l’eclissi direttamente, ricordate di non guardare il Sole senza gli appositi occhiali protettivi ISO 12312-2!