Logo

Associazione per l'Insegnamento della Fisica ETS

  • AIF
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Gruppi
    • Storia
    • Statuto e Regolamento
    • Documenti AIF
  • Attività
    • Tutte le attività dell’AIF
    • Le Pubblicazioni dell’AIF
    • I “Campionati” di Fisica
    • I Concorsi
    • I Fotoracconti
    • La Newsletter
  • Sezioni
    • Sezioni
    • Dalle sezioni
  • Notizie
  • La rivista
    • Tutte le Pubblicazioni
    • I numeri di LFnS
  • Curiosità
    • I problemi della Prof
    • Il Fisico della settimana
    • Downloads
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Area Soci

Problema 1.5.1

Un oggetto puntiforme si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R=12\text{ cm} e con un periodo T=6{,}0\text{ s}.
Calcolare la velocità periferica e l’accelerazione centripeta.

Guarda la soluzione

\displaystyle v=\frac{2\pi R}{T}=\frac{2\pi\cdot12}{6{,}0}\text{ cm/s}=12{,}6\text{ cm/s}.

\displaystyle a=\frac{v^2}{R}=\left(\frac{2\pi}{T}\right)^2\!R=13{,}2\text{ cm/s}^2

La direzione e il verso di \vec{v} e di \vec{a} sono rappresentati in figura.

Rendered by QuickLaTeX.com

Problema del Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.5 - Moto circolare uniforme

Problema di difficoltà: Bassa

Cerca tra i problemi

Indice dei problemi

  • ►Capitolo 1 – Il moto
    • ►Sezione 1.1 – Operazioni con i vettori
    • ►Sezione 1.2 – Analisi di moti rettilinei uniformi
    • ►Sezione 1.3 – Moti relativi
    • ►Sezione 1.4 – Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
    • ►Sezione 1.5 – Moto circolare uniforme
    • ►Sezione 1.6 – Moto parabolico
    • ►Sezione 1.7 – Moti oscillatori
    • ►Sezione 1.8 – Il moto del pendolo
  • ►Capitolo 2 – Forze ed equilibrio
    • ►Sezione 2.1 – Composizione e scomposizione di forze con lo stesso punto di applicazione
    • ►Sezione 2.2 – Condizioni di equilibrio per un oggetto appoggiato su un piano inclinato
    • ►Sezione 2.3 – Composizione e scomposizione di forze complanari, non applicate nello stesso punto di un corpo rigido
    • ►Sezione 2.4 – Baricentro
    • ►Sezione 2.5 – Condizioni generali di equilibrio per un corpo rigido
    • ►Sezione 2.6 – Casi particolari: equilibrio di un corpo vincolato
    • ►Sezione 2.8 – Condizioni di equilibrio in un liquido
    • ►Sezione 2.9 – Fenomeni superficiali in un liquido
  • ►Capitolo 3 – Forze e moto
    • ►Sezione 3.1 – I principi della dinamica
    • ►Sezione 3.2 – Lavoro ed energia meccanica
    • ►Sezione 3.3 – Dinamica delle rotazioni
    • ►Sezione 3.4 – Dinamica dei fluidi
  • ►Capitolo 4 – Dinamica dei sistemi
    • ►Sezione 4.1 – Sistemi di corpi
    • ►Sezione 4.2 – Sistema isolato
    • ►Sezione 4.3 – Urti
    • ►Sezione 4.4 – Centro di massa di un sistema
  • ►Capitolo 5 – Calore e temperatura
    • ►Sezione 5.1 – Calore e temperatura
    • ►Sezione 5.2 – Cambiamenti di stato
    • ►Sezione 5.3 – Dilatazione termica lineare e cubica (per solidi e liquidi)
    • ►Sezione 5.4 – Propagazione del calore
  • ►Capitolo 6 – Sistemi di riferimento non inerziali
    • ►Sezione 6.1 – Sistema di riferimento S’ accelerato rispetto al sistema inerziale S
    • ►Sezione 6.2 – Sistema di riferimento S’ rotante (forza centrifuga)
    • ►Sezione 6.3 – Sistema di riferimento S’ rotante (forza di Coriolis)
    • ►Sezione 6.4 – Sistema di riferimento terrestre
  • ►Capitolo 7 – La gravitazione universale
    • ►Sezione 7.1 – Legge di gravitazione universale
    • ►Sezione 7.2 – Misura dell’accelerazione di gravità
    • ►Sezione 7.3 – Principi di conservazione nel moto dei pianeti
    • ►Sezione 7.4 – Il campo gravitazionale
    • ►Sezione 7.5 – Satelliti artificiali
    • ►Sezione 7.6 – Sempre più lontano
  • ►Capitolo 8 – Onde meccaniche e suono
    • ►Sezione 8.1 – Onde periodiche
    • ►Sezione 8.2 – Rifrazione in un ondoscopio
    • ►Sezione 8.3 – Equazione dell’onda
    • ►Sezione 8.4 – Considerazioni energetiche
    • ►Sezione 8.5 – Principio di sovrapposizione e interferenza
    • ►Sezione 8.6 – Onde sonore
    • ►Sezione 8.7 – Riflessione del suono
    • ►Sezione 8.8 – Caratteri del suono
    • ►Sezione 8.9 – Fenomeni di interferenza sonori
    • ►Sezione 8.10 – Diffrazione del suono
    • ►Sezione 8.11 – Effetto Doppler
    • ►Sezione 8.12 – Onde stazionarie sonore
    • ►Sezione 8.13 – Risonanza
    • ►Sezione 8.14 – Battimenti
    • ►Sezione 8.15 – Onde sismiche
  • ►Capitolo 9 – Ottica geometrica
    • ►Sezione 9.2 – Riflessione della luce
    • ►Sezione 9.3 – Rifrazione della luce
    • ►Sezione 9.4 – Dispersione della luce
    • ►Sezione 9.5 – Diottro sferico
    • ►Sezione 9.6 – Lenti spesse
    • ►Sezione 9.7 – Lenti sottili
    • ►Sezione 9.8 – Aberrazioni di lenti e specchi
    • ►Sezione 9.9 – Lenti composte
    • ►Sezione 9.10 – Sistemi ottici
    • ►Sezione 9.11 – Strumenti ottici
  • ►Capitolo 10 – Ottica ondulatoria
    • ►Sezione 10.1 – Interferenza della luce
    • ►Sezione 10.2 – Lamine sottili
    • ►Sezione 10.3 – Anelli di Newton
    • ►Sezione 10.4 – Diffrazione della luce
    • ►Sezione 10.5 – Reticoli di diffrazione
  • ►Capitolo 11 – Campo elettrostatico e conduttori ohmici
    • ►Sezione 11.1 – Cariche elettriche
    • ►Sezione 11.2 – Forza di interazione elettrica: la legge di Coulomb
    • ►Sezione 11.3 – Esperienza di Millikan e quantizzazione della carica elettrica
    • ►Sezione 11.4 – Campo elettrostatico
    • ►Sezione 11.5 – Linee di campo
    • ►Sezione 11.6 – Teorema di Gauss
    • ►Sezione 11.7 – Capacità di un conduttore
    • ►Sezione 11.8 – Conservazione dell’energia in un campo elettrico
    • ►Sezione 11.9 – Condensatori
    • ►Sezione 11.10 – Condensatori in serie e in parallelo
    • ►Sezione 11.11 – La conduzione elettrica nei conduttori metallici
    • ►Sezione 11.12 – Leggi di Ohm
    • ►Sezione 11.13 – Principi di Kirchoff
    • ►Sezione 11.14 – Effetto Joule
    • ►Sezione 11.15 – La conduzione elettrica nei liquidi
  • ►Capitolo 12 – Termodinamica
    • ►Sezione 12.1 – Leggi dei gas
    • ►Sezione 12.2 – Lavoro eseguito in una trasformazione
    • ►Sezione 12.3 – Teoria cinetica dei gas perfetti
    • ►Sezione 12.4 – Primo principio della termodinamica
    • ►Sezione 12.5 – Secondo principio della termodinamica
  • ►Capitolo 13 – Campi elettrici e magnetici stazionari
    • ►Sezione 13.1 – Campo magnetico
    • ►Sezione 13.2 – Campo magnetico generato da una corrente
    • ►Sezione 13.3 – Azione di un magnete su un circuito percorso da corrente
    • ►Sezione 13.4 – Interazione fra due fili percorsi da corrente
    • ►Sezione 13.5 – Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme (nel vuoto)
    • ►Sezione 13.6 – Moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme (nel vuoto)
    • ►Sezione 13.7 – Emissione degli elettroni
    • ►Sezione 13.8 – Spettrografi di massa
  • ►Capitolo 14 – Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
    • ►Sezione 14.1 – Induzione magnetica
    • ►Sezione 14.2 – Autoinduzione
    • ►Sezione 14.3 – Circuiti oscillanti
    • ►Sezione 14.4 – Correnti alternate
    • ►Sezione 14.5 – Trasformatori
    • ►Sezione 14.6 – Teoria elettromagnetica di Maxwell
    • ►Sezione 14.7 – Onde elettromagnetiche
    • ►Sezione 14.8 – Considerazioni energetiche
    • ►Sezione 14.9 – Onde elettromagnetiche prodotte da cariche accelerate
    • ►Sezione 14.10 – Fenomeni di propagazione delle onde elettromagnetiche
    • ►Sezione 14.11 – Polarizzazione della luce
    • ►Sezione 14.12 – Raggi X
  • ►Capitolo 15 – Interazione radiazione-materia (Fisica del XX secolo)
    • ►Sezione 15.1 – Lo spettro del corpo nero
    • ►Sezione 15.2 – Effetto fotoelettrico
    • ►Sezione 15.3 – Il fotone
    • ►Sezione 15.4 – L’effetto Compton
    • ►Sezione 15.5 – L’atomo di Bohr
    • ►Sezione 15.6 – Il nucleo atomico
    • ►Sezione 15.7 – Elementi radioattivi
    • ►Sezione 15.8 – Legge di decadimento radioattivo
    • ►Sezione 15.9 – Bilancio energetico nelle reazioni nucleari provocate
    • ►Sezione 15.10 – Interazione elettromagnetica della radiazione con la materia
    • ►Sezione 15.11 – Dinamica delle particelle di alta energia
    • ►Sezione 15.12 – Proprietà ondulatorie delle particelle materiali

Contatti

SEDE LEGALE

Via Cesare Boldrini 11
c/o Hotel Europa
I – 40121 Bologna BO

SEDE OPERATIVA

via Rinalda Pavoni 18
c/o Liceo Classico "Francesco Stelluti"
I – 60044 Fabriano AN

Recapiti

Tel: 0461 186 3131

Email: aif@aif.it

Informazioni

  • AIF
  • Contatti
  • Privacy

Utilità

  • Iscriviti
  • La rivista
  • Statuto

Links

  • Fotoracconti
  • Assistenza
  • Domande e risposte
  • Il 5 per 1000 all’AIF

Siti tematici

MIUR Indire SIF ANISN SCI SOS SCS

© 2025 AIF - Associazione per l'Insegnamento della Fisica ETS - P.IVA IT 01906200207 - C.F. 00383360369

Fatto da musings.it