Problema 10.1.1
In una figura di interferenza prodotta da luce bianca passante attraverso due sottili fenditure, la distanza tra le righe nere è di 0,32cm. La distanza tra le fenditure è di 0,02cm e quella dallo schermo, sul quale le righe vengono osservate, di 130cm (fig.10.6).

Calcolare la lunghezza d’onda media della luce bianca
Vedi Cap.8.5 Figure di interferenza si possono osservare e studiare con un ondoscopio e Problemi 8.9.5 e 8.9.10.
Δx=λL/d
In questo caso:
Δx=0,32cm
d=0,02cm
L=130cm
λ=dΔx/L
La lunghezza d’onda media è λ=0,02.0,32/130=4,9.10-5cm
L’ordine di grandezza della lunghezza d’onda della luce giustifica le difficoltà incontrate nel mettere in evidenza i fenomeni ondulatori nella propagazione della luce.