Un moto armonico semplice ha un’ampiezza di e un periodo di
e fase iniziale
.
Calcolare la velocità e l’accelerazione
dopo che la particella è passata per l’estremo
della traiettoria (fig.1.35).
fig.1.35 […]
Una particella, che si muove di moto armonico semplice di ampiezza , passa dal centro del moto con velocità di
.
a) Determinare la frequenza e il periodo del moto.
b) Scrivere l’equazione del moto
. […]
Una particella si muove di moto armonico semplice di ampiezza e frequenza
.
Calcolare la velocità, l’accelerazione e la fase quando
. […]
Un oscillatore che si muove di moto armonico semplice si trova, dopo un tempo a una distanza
dal centro di oscillazione, con una velocità
e un’accelerazione
.
Determinare l’equazione del moto
. […]
Una particella si muove di moto armonico con periodo . La particella passa dall’origine quando
mentre, quando
, la sua velocità è di
.
Determinare l’equazione del moto. […]
Un oscillatore si muove di moto armonico semplice , con pulsazione
e ampiezza
.
Calcolare:
a) l’elongazione iniziale
, sapendo che per
, si ha
e
;
b) per quale valore di
l’oscillatore passa per la prima volta dal centro di oscillazione. […]
Un punto materiale si muove di moto armonico semplice, di ampiezza
e pulsazione
; la posizione occupata all’istante
è
.
Determinare l’equazione del moto, sapendo che la velocità massima ha valore
. […]
Un oggetto puntiforme è soggetto contemporaneamente a due moti armonici semplici che hanno lo stesso centro di oscillazione e direzioni perpendicolari.
Le equazioni del moto sono date da:
dove valgono le condizioni:
,
,
, […]
Un pendolo semplice è costituito da una pallina appesa ad un filo inestensibile e senza peso, lungo .
a) Calcolare il periodo del pendolo per piccole oscillazioni.
b) Se il filo fosse lungo la metà o il doppio, con quale periodo si compirebbero – […]
Un pendolo semplice, costituito da una pallina appesa ad un filo inestensibile e di massa trascurabile, compie delle piccole oscillazioni con un periodo .
a) Calcolare la lunghezza del filo.
b) Calcolare il periodo nel caso che il filo abbia una lunghezza metà […]
Ad un oggetto sono applicate due forze perpendicolari fra loro, di intensità rispettivamente 30 N e 40 N. Calcolare la forza risultante. […]
Calcolare la forza risultante del sistema di forze in figura, sapendo che F1=30 N, F2=40 N sono perpendicolari e F3=50 N, si trova sul prolungamento della diagonale del rettangolo che ha per lati le altre due. […]