n=0,5 moli di un gas perfetto biatomico, inizialmente alla temperatura T1=500K ed alla pressione p1= 1,0 atm, descrivono il seguente ciclo reversibile: 1) espansione a pressione costante fino a raggiungere un volume V2=2V1 2) espansione adiabatica fino a che il gas ritorna alla temperatura iniziale T1 3) compressione a pressione costante dallo stato 3 allo stato 4 4) compressione adiabatica della stato 4 allo stato iniziale Calcolare: a) le coordinate dei punti 1,2,3,4 b) la variazione di energia interna nelle singole trasformazioni c) il rendimento del ciclo d) il lavoro compiuto dal gas e) la variazione di entropia nelle singole trasformazioni. […]
In un cilindro verticale retto con pareti adiabatiche e basi adiabatiche può scorrere, senza attrito e a tenuta, un pistone cavo di peso e capacità termica trascurabili, ma conduttore di calore (fig.12.14). La parte superiore del cilindro attraverso un foro è […]
Una massa m=150 g di ghiaccio si trova alla temperatura T0=273K in assenza di liquido e di vapore. Ritroviamo dopo un certo tempo il ghiaccio trasformato in vapore secco alla temperatura T1=310K. Calcolare la variazione di entropia. […]
Un recipiente, fornito di un pistone scorrevole senza attrito e a tenuta perfetta, è riempito completamente di acqua alla temperatura t=45°C. Inizialmente il volume del recipiente è tale da contenere esattamente m=9,85g di acqua, in assenza di vapore. Solleviamo isotermicamente e reversibilmente il pistone. […]
Una spira circolare di resistenza R=30Ω è alimentata da una pila di f.e.m=1,5V e resistenza interna trascurabile. La spira ha il raggio R=50cm (fig.13.11). Calcolare: a) il valore dell’induzione magnetica B nel centro della spira; b) quale dovrebbe essere l’intensità di corrente che percorre un filo conduttore rettilineo indefinito , […]
Un solenoide lungo l=50cm è costituito da N=1800 spire di raggio R=l/10 ed è percorso da una corrente i=3,00A. Considerando il solenoide indefinito, calcolare: a) l’induzione magnetica B nel punto medio dell’asse del solenoide; b) Il valore di B nello stesso punto di a) quando introduciamo nel solenoide un nucleo di ferro di permeabilità […]
Un fascio di elettroni, accelerati da zero per mezzo di una d.d.p. Va=320 Volt, entra in un campo magnetico uniforme in una direzione perpendicolare alla direzione del campo stesso. Il valore dell’induzione è B=6.10-4 Wb/m2. […]
Dire qual è il valore (in Newton) e la direzione della forza che si esercita su un protone, posto in un campo magnetico di induzione B=10-2 Weber/m2 e direzione parallela all’asse z. a) Quando il protone è […]
Qual è la forza agente su uno ione di carbonio ionizzato una volta e che si muove con la velocità v=3.105m/s, perpendicolarmente ad un campo magnetico di induzione B=0,75 Wb/m2? […]
Uno ione di idrogeno entra in un campo magnetico uniforme secondo la direzione perpendicolare alle linee di flusso dell’induzione B e compie un moto circolare con periodo di T=10-8s. a) Calcolare il modulo di B. b) Se la velocità […]
Un elettrone entra in un campo magnetico uniforme secondo la direzione perpendicolare alla linea di flusso dell’induzione B e compie un moto circolare con periodo T=10-8 s. a)Calcolare il modulo di B b)Se la velocità iniziale dell’elettrone è […]
Un protone descrive una traiettoria circolare di raggio R=0,20m in un campo magnetico di induzione B=1,5Wb/m2. Calcolare: a) la velocità del protone; b) il tempo necessario perché possa compiere una rivoluzione completa; c) la d.d.p. che è […]