La distanza angolare di una certa riga di lunghezza d’onda λ=5,810-5cm dello spettro di ordine k=3, dalla riga centrale è θ=30°. Qual è la frequenza f del reticolo? […]
Una riga dello spettro di ordine k=2, ottenuto con un reticolo avente una frequenza f=3000righe/cm, si trova ad una distanza angolare θ=20° della riga centrale. Qual è la lunghezza d’onda della riga? […]
Supponendo che i limiti dello spettro visibile siano in corrispondenza alle lunghezza d’onda 4.10-7m e 7.10-7m, trovare gli angoli sottesi dagli spettri del primo e del secondo ordine prodotti da un reticolo piano avente 6000 tratti per cm. […]
Lo spettro del mercurio contiene, tra le altre, una riga blu di 435,8nm ed una riga gialla di 579,1nm rispettivamente. Se viene usato un reticolo di 450 linee/mm, qual è l’ordine minimo che fornisce una separazione angolare minima delle righe di 5°? […]
Un reticolo di diffrazione di frequenza 4000 righe/cm viene illuminato con luce di lunghezza d’onda λ=6000A°. Calcolare di quanto si sposta il massimo del 2° ordine, se tutto il sistema viene immerso in acqua (n=1,33). […]
Su di uno schermo posto a 2,00m da un sistema reticolo-lente, viene messo a fuoco lo spettro ottenuto per diffrazione dal reticolo, costituito da due righe. Se le distanze fra queste due righe, per lo spettro del 3°ordine è Δl=3,0 cm, […]
Un reticolo viene usato con luce di 600nm di lunghezza d’onda. La luce difratta al secondo ordine sottende un angolo di 45° rispetto all’asse. a) Quante linee per unità di lunghezza possiede il reticolo? b) Se tutto il sistema viene immerso in acqua (n=1,33), […]
Un reticolo con 20000 tratti ha una lunghezza di 4cm. Trovare la separazione angolare dell’intero spettro visibile per il primo ed il secondo ordine. Si supponga che la lunghezza d’onda sia compresa tra 3,90.10-7m e 7,70. […]
Agli estremi di un segmento lungo l=1,0m sono fissate due cariche puntiformi positive Q1=9,96.10-6C e Q2=1,90.10-6C. a) Se sistemiamo nel centro del segmento una carica positiva Q=6,28. […]
Tre oggetti ugualmente carichi sono disposti come in figura 11.6. La forza elettrica esercitata da A su B è F=3,0 10-6N. a) Qual è la forza elettrica che C esercita su B? b) Qual è la forza elettrica risultante su B? […]
Supponete che tre piccole sfere ugualmente cariche vengano disposte come in figura 11.7.
fig.11.7
C esercita una forza F=4.10-7N su B.
a) Qual è la forza che A esercita su B?
Qual è […]
Due sfere conduttrici identiche, ugualmente cariche, A e B, si respingono con una forza F=2,0.10-5N. Un’altra sfera identica, C, scarica, viene messa a contatto con A e quindi con B. a) Qual è […]