Capitolo 10 - Ottica ondulatoria Un reticolo con 20000 tratti ha una lunghezza di 4cm. Trovare la separazione angolare dell’intero spettro visibile per il primo ed il secondo ordine. Si supponga che la lunghezza d’onda sia compresa tra 3,90.10-7m e 7,70. […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici Fra le armature piane e parallele (S=2260cm2, d=4,6mm) di un condensatore in aria, portanti ciascuna una carica Q=0,020.10-6C, viene posta nel mezzo una lastra metallica avente spessore s=0,60mm e dimensioni leggermenti più […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici E’ possibile prevedere le leggi di Ohm, che sono state ricavate sperimentalmente, utilizzando la teoria elettronica? […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici Una batteria di accumulatori di piombo da 12V, della massa m=23,6Kg può fornire una corrente di 25A per 159 minuti, prima che la sua d.d.p. si riduca a 10,5V. Assumendo che la batteria si sia scaricata fino a questo livello, calcolare l’energia accumulata per Kg. […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici Dato il circuito in fig.11.40 di cui conosciamo la d.d.p. V=100V e le resistenze R0=1000Ω, R1=2000Ω, R2=3000Ω, determinare le intensità di corrente i, i1 e i2. […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici Dato il circuito di fig.11.41 e note la d.d.p. V=20V, le resistenze R1=10Ω, R2=6,7Ω e le intensità di corrente i3=0,66A e i4=0,33A, calcolare le resistenze R3 e R4. […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici Dato il circuito di fig.11.42 di cui conosciamo V=20V, R1=10Ω, R2=5,0Ω, R3=6,7Ω e i=1,0A, calcolare le intensità di corrente i1, i2 e la resistenza R4. […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici Sia dato il circuito di fig.11.43. Sapendo che R1=100Ω, R3=500Ω, R4=400Ω, trovare il valore che bisogna dare a R2, affinchè nel ramo AB sia i0=0. […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici La f.e.m di una batteria è V=100V. Chiudendola su una resistenza si nota che la corrente erogata è i=2,0A e che la d.d.p. ai morsetti è V1=99V. Calcolare: a) la resistenza interna del generatore; b) il valore della resistenza su cui è […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici Una resistenza R=120Ω immersa in un litro di acqua fa aumentare la sua temperatura di Δt=80°C in 12 minuti. Calcolare l’intensità della corrente che attraversa la resistenza. Nel fare il calcolo trascurare la dispersione di calore nell’ambiente. […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici
Un calorimetro contiene 200cm3 di acqua alla temperatura di t1=18°C.
Nell’acqua è immersa una spiralina metallica di resistenza R=2,3Ω (fig.11.44).
fig.11.44
Se si vuole che in 5 minuti la temperatura dell’acqua salga a t2=60°C e si dispone di un generatore in grado di fornire una d.d.p. […]
Capitolo 11 - Campo elettrostatico e conduttori ohmici La velocità con cui si muove una sferetta di plastica del peso P=2,8.10-14N fra due lastre parallele cariche è costante ed è i 3/4 di quella che avrebbe se fosse soggetta solo alla forza di gravità. […]