 Capitolo 7 - La gravitazione universale
		
	
	Capitolo 7 - La gravitazione universale	Giove ha un periodo di rivoluzione 12 volte più grande del periodo di rivoluzione della Terra. Assumendo le orbite dei pianeti come circolari, calcolare la distanza Giove-Sole, sapendo che la distanza Terra-Sole è dTS=1,5×108Km. […]
 Capitolo 7 - La gravitazione universale
		
	
	Capitolo 7 - La gravitazione universale	A quale altezza h il peso di un corpo P si riduce alla metà del suo valore P0 sulla superficie della Terra? Il raggio medio della Terra è RT=6370Km. […]
 Capitolo 7 - La gravitazione universale
		
	
	Capitolo 7 - La gravitazione universale	Calcolare l’accelerazione di gravità prevedibile sulla Luna e su Giove. Prendendo come confronto quanto accade sulla Terra discutere le conseguenze del lancio di un sasso verso l’alto (altezza raggiunta 10m dal suolo) e della caduta di un grave ( da un’altezza di 10m dal suolo). […]
 Capitolo 7 - La gravitazione universale
		
	
	Capitolo 7 - La gravitazione universale	Qual è l’energia cinetica della Luna rispetto alla Terra? RLT=3,84 . 108m (raggio dell’orbita lunare) ML=7,34 . 1022Kg (massa della Luna) […]
 Capitolo 7 - La gravitazione universale
		
	
	Capitolo 7 - La gravitazione universale	tellite di Newton) Calcolare la velocità che deve essere impressa a un oggetto, affinché riesca a ruotare intorno alla Terra con R≈RT. […]
 Capitolo 7 - La gravitazione universale
		
	
	Capitolo 7 - La gravitazione universale	Le comete sono oggetti appartenenti al sistema solare che compiono orbite molto ellittiche intorno al Sole. Nel febbraio 1986 la Cometa di Halley raggiunse il punto più vicino al Sole, a=85.106Km (perielio). Sapendo che il periodo di rivoluzione della cometa è […]
 Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono
		
	
	Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono	Una sorgente vibrante, collegata con una molla a spirale, le trasmette onde longitudinali. La frequenza della sorgente è ν=25Hz e la distanza tra due successive rarefazioni nella molla è di 24cm. Calcolare la velocità dell’onda. […]
 Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono
		
	
	Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono	Lungo una corda elastica si propaga, per onde trasversali di lunghezza λ=0,20m, una vibrazione di frequenza ν=10Hz. Un punto P della corda è raggiunto dall’onda dopo un tempo t1=3,15s a partire dall’istante in cui iniziano le vibrazioni. […]
 Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono
		
	
	Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono	In un ondoscopio si fanno cadere nello stesso punto gocce d’acqua a ritmo costante, producendo così onde circolari la cui lunghezza d’onda misurata è λ=1,2cm. La quinta cresta si sposta di 10cm in 2,0s. Calcolare l’intervallo di tempo fra la caduta di una goccia e quella successiva. […]
 Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono
		
	
	Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono	Facendo oscillare una barca un uomo produce onde sulla superficie di un lago. Egli osserva che la barca effettua n=12 oscillazioni in un tempo t1=20s e ogni oscillazione produce una cresta d’onda. Sapendo che una cresta impiega t=6,0s per raggiungere la riva che dista d=12m, […]
 Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono
		
	
	Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono	Una sorgente puntiforme produce in un ondoscopio onde periodiche circolari. La differenza dei raggi tra la prima e la sesta cresta circolare è d=10cm. Quanto vale la lunghezza d’onda? Potevamo misurare la lunghezza d’onda utilizzando un solo raggio, per esempio quello della quinta cresta? […]
 Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono
		
	
	Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono	Come localizzare l’epicentro di un terremoto, sapendo che l’intervallo di tempo fra la registrazione dell’arrivo dell’onda P e dell’onda S è Δt. […]