I Problemi della prof

Difficoltà: Bassa

problema della prof Capitolo 2 - Forze ed equilibrio

Difficoltà: Bassa

Problema 2.8.4

Calcolare la pressione esercitata da un liquido di peso specifico γ=1,2grp/cm3 alle seguenti profondità: h1=1m, h2=10m, h3=100m. Il liquido è in quiete. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 2 - Forze ed equilibrio

Difficoltà: Bassa

Problema 2.8.5

Un ragazzo si vanta con gli amici raccontando che per merito suo si è evitata un’alluvione nella valle. Racconta che, essendosi accorto che si era formato un foro in una diga, dal quale usciva acqua, consapevole del rischio incombente aveva mandato l’amico che era con lui ad avvisare gli addetti e nell’attesa aveva bloccato l’acqua col palmo della mano. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 2 - Forze ed equilibrio

Difficoltà: Bassa

Problema 2.8.6

Calcolare l’altezza che deve avere una colonna d’acqua (γa=1grp/cm3) per esercitare una pressione di 0,6Kgp/cm2. Quale deve essere l’altezza di una colonna di mercurio (γm=13,6grp/cm3) per esercitare la stessa pressione? […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 2 - Forze ed equilibrio

Difficoltà: Bassa

Problema 2.8.7

In un recipiente viene esercitata una pressione sulla superficie del liquido, mediante uno stantuffo di peso P=10Kgp e di sezione S=20cm2. Calcolare la pressione esercitata sul fondo del recipiente, sapendo che il liquido è acqua e l’altezza h=5,0m. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 2 - Forze ed equilibrio

Difficoltà: Bassa

Problema 2.8.8

Un recipiente cilindrico di sezione S=95cm2 contiene un volume V=95l di acqua. Uno stantuffo di peso P=9,5Kgp preme sull’acqua. a) Qual è la pressione p sul fondo del recipiente? b) Qual è la variazione di pressione sul fondo del recipiente, […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 2 - Forze ed equilibrio

Difficoltà: Bassa

Problema 2.8.9

Nei vasi comunicanti di fig.2.44 sono posti due liquidi non miscibili di peso specifico rispettivamente γ1=1,8grp/cm3 e γ2=1,2grp/cm3. Se h1=19cm, calcolare h2. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 2 - Forze ed equilibrio

Difficoltà: Bassa

Problema 2.9.1

Le gocce che cadono dal contagocce di un farmacista, se sono di acqua distillata, hanno un peso P=0,05gp ciascuna. Sapendo che la tensione superficiale dell’acqua distillata a temperatura ambiente è τ=76×10-3grp/cm, calcolare il diametro del contagocce. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 2 - Forze ed equilibrio

Difficoltà: Bassa

Problema 2.9.2

Da un contagocce si fanno cadere delle gocce di acqua distillata, ognuna delle quali ha un peso P1=0,020gp. Con lo stesso contagocce facciamo cadere delle gocce di glicerina, ognuna delle quali ha un peso P2=0,0178gp. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 3 - Forze e moto

Difficoltà: Bassa

Problema 3.1.1

Un oggetto di massa m=2,0Kg si trova appoggiato su di un piano orizzontale ed inizialmente in quiete. Ad esso viene applicata una forza costante F=5,0N, parallela al piano, per un tempo t1=10s. Descrivere il moto dell’oggetto dopo un tempo t=20s e calcolare lo spazio percorso in questo intervallo di tempo. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 3 - Forze e moto

Difficoltà: Bassa

Problema 3.1.10

Uno sciatore, massa m=75Kg, si muove su un fondo orizzontale con una velocità costante v=10m/s. A causa di una manovra errata si infila in un mucchio di neve fresca, dove si ferma in un tempo t=1,5s. Calcolare: a) l’impulso applicato dalla neve sullo sciatore; […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 3 - Forze e moto

Difficoltà: Bassa

Problema 3.1.11

Un oggetto di massa m=10,0 Kg si muove con velocità costante v0=10,0m/s. Una forza costante F agisce poi sull’oggetto per un tempo t=4,0s, imprimendogli una velocità finale vf=2,0m/s nella stessa direzione, ma in verso opposto alla precedente. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 3 - Forze e moto

Difficoltà: Bassa

Problema 3.1.13

Un oggetto si muove su un rettilineo inizialmente di moto uniforme per un tempo t1=5,0s, alla velocità v1=10m/s, poi con accelerazione costante a2=2,0m/s2 per t2=5,0s ed infine si ferma in t3=5,0s. […]

Vai al problema