Capitolo 3 - Forze e moto Un anello di massa m e raggio R è fermo alla sommità di un piano inclinato di altezza h. Ad un certo istante l’anello incomincia a rotolare senza strisciare lungo il piano inclinato. Qual è il momento angolare dell’anello rispetto al suo centro, […]
Capitolo 3 - Forze e moto Una palla omogenea, di massa m=1,0Kg e momento di inerzia I=(2/5)mR2, rotola su di un piano orizzontale alla velocità di 20m/s e incontra un piano inclinato di 30°. Quale percorso può fare la palla lungo il piano inclinato prima di fermarsi? […]
Capitolo 3 - Forze e moto
Sia dato uno yo-yo il cui disco ha raggio R=2,9cm. Il raggio “medio” dell’asse interno è r=0,8cm.
Trovare il tempo richiesto affinché lo yo-yo scenda di h=1,0m, partendo da fermo.
fig.3.38 […]
Capitolo 3 - Forze e moto Da un idrante esce dell’acqua con una velocità v2 sufficiente per raggiungere la quota h=8,0m, quando viene lanciata verticalmente. La sezione della bocca di uscita è S2=7,0cm2, S1 quella della condotta ed S2/S1=0,9. […]
Capitolo 3 - Forze e moto In un tubo di Venturi (vedi fig.3.44) fluisce dell’acqua (ρ=1,0g/cm3). Le due sezioni hanno valori S1=3,0cm2 e S2=2,0cm2. La differenza di livello nel manometro differenziale è […]
Capitolo 3 - Forze e moto Si pratica un foro circolare (r=1,0cm) sul fondo di un recipiente contenente un liquido (ρ=1,0g/cm3)a un livello costante h=50cm. Qual è la velocità del liquido che esce dal foro? Qual è il volume del liquido uscito in un tempo t=30s? […]
Capitolo 3 - Forze e moto
Qual è la velocità di efflusso di un liquido da un sifone (fig.3.45), se il dislivello tra la bocca di uscita del sifone e la superficie libera del liquido è h=1,0m?
fig.3.45 […]
Capitolo 3 - Forze e moto Un recipiente cilindrico contiene dell’acqua (vedi fig.3.46). Sul fianco del recipiente è fissato un cannello il cui asse forma un angolo di 45° con il piano orizzontale. Dire a che distanza va a cadere la vena liquida uscente se il dislivello tra A e B è […]
Capitolo 3 - Forze e moto Un recipiente con pareti verticali contiene acqua fino ad un’altezza h, che viene mantenuta costante. Ad una distanza a dalla superficie libera del liquido viene praticato un piccolo foro, in modo che il liquido fuoriesca da esso con velocità orizzontale (fig.3.47). […]
Capitolo 3 - Forze e moto Un liquido ideale è contenuto in un tubo ad U (vedi fig.3.48) a sezione costante S. Sia AA’ il livello corrispondente all’equilibrio. Se il liquido nel ramo A’ si innalza di z, comincia ad oscillare. Di che moto si muove il liquido nel tubo e qual è […]
Capitolo 3 - Forze e moto Qual è la portata Q di un tubo capillare (vedi fig.3.51), lungo l=40cm e di raggio r=0,5cm, se nel tubo scorre un liquido di viscosità η=0,008Ns/m2 e di densità ρ=1g/cm3? Il dislivello è h=25cm. […]
Capitolo 3 - Forze e moto
Sia dato un tubo capillare a cui è saldato, superiormente un serbatoio G, chiudibile con un rubinetto H (vedi fig.3.52).
fig.3.52
Inferiormente il capillare termina con un largo tubo che pesca in un secondo serbatoio. Si aspira il liquido dal serbatoio sottostante fino a M1 e si misura il tempo necessario a svuotare il serbatoio G. […]