8 Maggio 2020
Il 6 maggio 2020 Elio Fabri ha compiuto 90 anni. Vogliamo festeggiare il suo importante compleanno con un abbraccio da parte di tutti i soci dell’AIF. PS La foto è stata scattata durante la scuola estiva del 2000 al Gran Sasso sul tema dell’insegnamento della relatività. […]
4 Maggio 2020
23 maggio 2020 Webinar per insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’ampia diffusione di smartphone e tablet apre interessanti possibilità per l’insegnamento scientifico. La sempre più ricca dotazione di sensori interni a questi dispositivi, la disponibilità di app per uso didattico, […]
3 Maggio 2020
A causa della situazione attuale di chiusura delle scuole e sulla base delle poche richieste di partecipazione ricevute, si è deciso di prorogare la consegna dei lavori per il premio Bonacini 2019/20 al 15 giugno 2021. È ancora possibile inviare il lavoro entro il 15 giugno 2020. […]
30 Aprile 2020
In un breve, efficace filmato, due studenti di una classe quarta del Liceo Scientifico di Alzano Lombardo presentano un esperimento di termologia da loro realizzato in questi giorni. Alzano Lombardo è uno dei comuni bergamaschi maggiormente colpiti dalla pandemia COVID-19 e i due ragazzi hanno lavorato ciascuno a casa propria, […]
18 Aprile 2020
In questi tempi di assenza dall’aula e di necessità di adottare (o inventarsi) una didattica a distanza, l’AIF ha segnalato in questi giorni la guida di Giovanni Pezzi per utilizzare lo smartphone per attività di laboratorio in casa, vedi articolo https://www.aif.it/didattica-a-distanza-e-il-laboratorio/. […]
16 Aprile 2020
Science on Stage Italia, in prospettiva del festival europeo del 2022, ha pubblicato il bando per la presentazione di un progetto didattico innovativo relativo all’insegnamento STEM (Scienze sperimentali: fisica, chimica, biologia, astronomia, scienze della Terra, matematica, tecnologia, …) che abbia le caratteristiche della originalità e della attrattiva ed efficacia didattica. […]
16 Aprile 2020
In questi giorni si fa un gran parlare di didattica a distanza. E di come il sistema scolastico si sia adattato a questa realtà (mi sia consentito: meglio di altri ambiti, a testimonianza che le mancanze spesso attribuite ai docenti non vengono sempre da cattiva volontà, […]
8 Aprile 2020
Per dare la massima diffusione in questo periodo di emergenza sanitaria, l’associazione dei colleghi francesi di fisica e chimica UdPPC ha messo a disposizione del pubblico i tre numeri del primo trimestre del 2020 della loro rivista Le BUP. Il fascicolo è scaricabile dal sito Bulletin trimestriel janvier-février-mars 2020 Sfogliando la rivista, […]
29 Marzo 2020
Non è facile in questi giorni scrivere qualsiasi cosa. Una parte di noi sono sospesi in una situazione irreale, una parte vive nell’angoscia per la sorte di amici, conoscenti, parenti, colleghi, una parte sballottata in una sorta di girone infernale. Tutti cercano di portare avanti come meglio possono un ritmo quotidiano che dia una parvenza di normalità, […]
22 Marzo 2020
Si informa che la Gara Nazionale è stata rinviata a data da destinarsi. Daremo puntuali aggiornamenti su www.olifis.it I docenti responsabili di istituto delle Olimpiadi di Fisica possono controllare i risultati dei loro studenti alla gara di secondo livello e l’eventuale ammissione alla gara nazionale all’interno della piattaforma myOlifis. […]
11 Marzo 2020
Visti gli ultimi eventi e i provvedimenti presi dal Governo per l’epidemia in corso, il Comitato Organizzatore di Sperimentando ha preso la decisione di posticipare la mostra “Sperimentando 2020: Scienza e Clima” in luogo e data da destinarsi. Data l’attuale emergenza abbiamo dovuto prendere questa decisione, […]
1 Marzo 2020
Il seminario è rinviato al settembre 2021, maggiori informazioni appena possibile. EsplorAzioni Scientifiche, il seminario organizzato dal Gruppo scuola dell’obbligo dell’AIF per docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, si terrà a Parma venerdì 4 e sabato 5 settembre 2020. […]