2 Ottobre 2021
World Space Week 2021 celebrates “Women in Space”! La sezione senese dell’AIF ha organizzato la Settimana Mondiale dello Spazio a Siena, iniziativa inserita nelle attività promosse dall’UNESCO per la World Space Week. La quarta edizione della Settimana senese dedicata allo spazio che si svolgerà dal 7 al 14 ottobre 2021 celebra le donne nello spazio. […]
1 Ottobre 2021
SPAIS 2021 Dopo l’annullamento a causa dell’emergenza COVID della edizione in presenza di SPAIS 2021, la Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali offre un ciclo di seminari online su un tema trasversale: “L’entropia. Concetti e didattica”. L’entropia è una funzione di stato che, […]
1 Ottobre 2021
Inizia oggi, venerdì 1 ottobre, e continuerà fino a domenica 17 la 19ª edizione di BergamoScienza. Qui il CALENDARIO completo. Subito un grande successo di pubblico: il concerto inaugurale di questa sera – Stefano Bollani in Piano Variations on Jesus Christ Superstar – […]
26 Settembre 2021
L’AIF, in collaborazione con il MUSE Museo delle Scienze di Trento, bandisce per l’anno scolastico 2021/2022 il 44° Concorso annuale “PREMIO CESARE BONACINI” riservato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado. Il tema di questa edizione: Un laboratorio in scatola Progettare e confezionare un kit di esperimenti di fisica su un tema a scelta. […]
23 Settembre 2021
Science on Stage Europe lancia un’iniziativa: come ispiri i tuoi studenti sui 17 obiettivi dell’agenda 2030 ONU sullo sviluppo sostenibile? Invia le tue idee di insegnamento per le lezioni STEM. Basta caricare un video di 90 secondi (massimo) su Instagram (usando IGTV) che mostri il tuo progetto e spieghi come lo implementi in classe. […]
23 Settembre 2021
Dalla pagina Facebook dell’INFN: Giorgio Parisi fisico teorico, ricercatore INFN, professore dell’Università La Sapienza di Roma e presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, entra nella celebre Hall of Citation Laureates 2021 di Clarivate “per le sue scoperte rivoluzionarie nel campo della cromodinamica quantistica e nello studio dei sistemi complessi disordinati”. […]
22 Settembre 2021
Visto il grande successo della scorsa edizione, dove sono stati raggiunti più di 60 insegnanti di fisica e di scienze delle scuole superiori, l’European Fusion Teacher Day il network FuseNet lo ripropone venerdì 1 Ottobre, in modalità remota. Il principale obiettivo dell’evento è fornire materiale per consentire agli insegnanti di organizzare con facilità una lezione sulla fusione nucleare ed appassionare gli studenti all’argomento. […]
16 Settembre 2021
Sta per prendere il via l’edizione 2021 di BergamoScienza. Da oggi, 16 settembre, sul sito della manifestazione sono visibili tutti gli eventi in programma dal giorno 1 al 17 ottobre. Ma il festival vero e proprio è stato già anticipato da una successione di conferenze e dibattiti (il PreFestival), […]
13 Settembre 2021
Un nuovo lutto per la comunità dei fisici e di quanti si occupano della didattica: ieri sera è morto Paolo Guidoni. Per chi non lo ha conosciuto, ricordiamo soltanto che, dopo la laurea nel 1959 – con tesi assegnata da Bruno Touschek in comune a lui, […]
7 Settembre 2021
Quali strumenti per un insegnamento sostenibile della Fisica? Indagine sulle esigenze formative degli insegnanti di Fisica Sostenibilità nell’insegnamento della fisica significa avere mezzi efficaci ed adeguati ai bisogni degli studenti di oggi. Quali sono quelli sentiti come indispensabili dagli insegnanti? A più di venti anni dall’ultima indagine A.I.F. […]
5 Settembre 2021
Corso di aggiornamento 2021-2022 – Tradizioni e innovazioni nell’utilizzo didattico del laboratorio di Fisica La Sezione A.I.F. di Mantova organizza un corso finalizzato ad approfondire metodologie didattiche, temi e argomenti del laboratorio di fisica per la Scuola Secondaria di II grado con spunti significativi per la Secondaria di I grado. […]
1 Settembre 2021
Docenti Senza Frontiere compie 10 anni dalla sua fondazione e vuole festeggiarlo con il convegno online “I docenti aprono frontiere: esperienze dentro e fuori la scuola” che si terrà venerdì 22 ottobre 2021 (ore 15-18) e sabato 23 ottobre 2021 (ore 9.30-12.30) – […]