21 Novembre 2022
L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, in collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, bandisce per l’anno scolastico 2022/23 il 45° Concorso annuale “PREMIO CESARE BONACINI” dedicato alle scuole primarie e secondarie di 1°e 2°grado. Tema del concorso: OGGETTI MISTERIOSI Si richiede di presentare uno strumento scientifico o tecnologico dimenticato in qualche armadio di laboratorio o in qualche altro luogo della scuola o anche di casa, […]
18 Novembre 2022
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali IRPPS, partner del network europeo “GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area” e in collaborazione con il progetto H2020 “MINDtheGEPs – […]
16 Novembre 2022
È liberamente scaricabile dalla sezione “MATERIALI” del sito:https://www.giochidianacleto.it/l’edizione completa dei questionari dei Giochi di Anacleto, dal 2013 al 2020. […]
8 Novembre 2022
Scienza & Tecnologia è il tema sviluppato nella XV edizione del Cagliari FestivalScienza che si terrà dal 10 al 13 novembre a Cagliari e in seguito in diverse località della Sardegna. Saranno presenti importanti ospiti del panorama scientifico nazionale e internazionale che, […]
25 Ottobre 2022
MOSTRA INTERATTIVA DI SCIENZE “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando” Nel 2023, a cura delle Sezioni di Giarre-Riposto e di Catania, verrà realizzata l’VIII edizione della Mostra in presenza dal titolo: “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando” e avente per tema “La scienza quotidiana” Ad essa sono associati 4 concorsi per studenti della scuola secondaria, […]
25 Ottobre 2022
Le Sezioni AIF di Giarre-Riposto e di Catania, organizzano un corso di formazione per docenti di Matematica e Fisica su “Numeri iperreali e Analisi Non-Standard”. Viene proposta l’Analisi infinitesimale in modo radicalmente diverso da quello consueto, dovuto ai lavori di Bolzano, […]
24 Ottobre 2022
Domani, martedì 25 ottobre, dalle 11 del mattino e per circa due ore – meteo permettendo – dall’Italia sarà visibile un’eclissi (parziale) di Sole. L’oscuramento varierà a seconda del luogo: indicativamente, nel Nord-Est il fenomeno sarà più marcato che a Sud-Ovest. […]
16 Ottobre 2022
Inizia a Bergamo, dal prossimo 4 novembre, un interessante ciclo di conferenze intitolato: Storie di scienza: personaggi e idee. Il tema del ciclo è il concetto di tempo e i suoi sviluppi nella storia del pensiero scientifico. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Mathesis Bergamo, […]
8 Ottobre 2022
Non conferenza sull’Einstein Telescope, conversazione a più voci tra onde gravitazionali, buchi neri e letteratura Una importante iniziativa di comunicazione scientifica si è tenuta a Sassari il 3 ottobre 2022, su iniziativa della locale sezione AIF. Il nostro socio Gian Nicola Cabizza, […]
4 Ottobre 2022
Il Premio Nobel per la Fisica del 2022 è stato assegnato oggi ad Alain Aspect, John Francis Clauser e Anton Zeilinger per “gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle diseguaglianze di Bell e svolto un ruolo pionieristico nella scienza dell’informazione quantistica”. […]
4 Ottobre 2022
APERTE LE ISCRIZIONI AL CONGRESSO! Il 60° Congresso Nazionale AIF “60 anni di AIF! Il laboratorio come chiave di Volta” si terrà a Pavia dal 19 al 22 ottobre 2022. Il palinsesto del congresso aggiornato e la locandina Le iscrizioni sono ora aperte! […]
29 Settembre 2022
Si apre oggi, giovedì 29 settembre, la 20ª edizione di BergamoScienza. Con l’inaugurazione, subito una conferenza di Andre Geim, Premio Nobel per la Fisica del 2010 (con Konstantin Novoselov per “esperimenti innovativi riguardanti il materiale bidimensionale grafene”). E, a seguire, fino al 16 ottobre, […]