Quaderno 18

INTRODUZIONE
- La storia come filosofia della didattica delle scienze (D. Antiseri)
- Teoria ed esperimento nell’insegnamento della fisica (S. D’Agostino)
- Complessità e creatività: un elogio dell’oblio (F. T. Arecchi)
- Una versione elementare della matematica della meccanica quantistica e del principio di indeterminazione (G. Fano)
- Fisica e realtà. Appunti filosofici a un manuale per il licei (V. Fano)
- La relatività della simultaneità e la pedagogia di Lorentz (F. Laudisa)
- Presupposti filosofici e insegnamento della fisica (I. Tassani)