Anno XXXIV – Supplemento al n.3 – luglio/settembre 2001

Congresso di Milazzo, 26 Ottobre 2000
Verbale Assemblea dei Soci, anno 2000
Relazione del Presidente
Bilancio 1999 (curato da Carla Romagnino)
Previsione Bilancio 2000
Verbali del Consiglio Direttivo
n. 6 del 16/9/2000 e n. 7 del 24/10/2000
La “voce” delle Sezioni
Udine, Padova, Torino, Viterbo, Salento, Napoli 2
In breve
Sezione di Parma
Il progetto di Cava dei Tirreni
Gruppi di lavoro
Storia della fisica (Carla Romagnino)
Rapporti con l’estero
Congresso UDP – Lille, Ottobre 2000 (Ivana Gambaro)
Congresso 92MNU 2001 e riunione ICASE (Giuliana Piseri)
Resoconto di una riunione di docenti di fisica a Chicago (Silvia Pugliese Jona)
X Congresso Orlandini – Udine, 27-28 aprile 2001
“Le tecnologie dell’informatica e della comunicazione in classe: l’insegnamento scientifico” (Lorenzo Marcolini)
Decima Competizione Internazionale “Primo passo per il Premio Nobel in Fisica”
Integrazione Atti di Ferrara
G. Zini. Esperienze di fisica on-line nelle scuole medie di primo grado: l’attività a Ferrara negli anni 1994-1999
A. Turricchia, G. Zini. Astronomia e fisica: formazione di futuri docenti in un contesto non tradizionale
XL Congresso Nazionale – Senigallia, 24-27 ottobre 2001
Giovedì 25 ottobre, ore 15 – Assemblea dei Soci: uno dei temi
L’AQUILA, 3-7 dicembre 2001 – Scuola di Storia della fisica
Dove vanno le Università europee? Uno sguardo dall’esterno (Toni Feder – trad. Silvia Pugliese Jona)
Università degli Studi di Pavia
Un nuovo corso di laurea triennale della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: SCIENZE INTERDISCIPLINARI
I risultati della XXXII Olimpiade Internazionale della Fisica (Dennis Censi)
Lettere al Presidente
L’AIF è agenzia qualificata a fare formazione