Anno XIX – n.3 (ir) – luglio/settembre 1986

PROPOSTA DI PROGRAMMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO
(presentata dal M.P.I. ed attualmente all’esame del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, inserita nel piano per il biennio)
PRESENTAZIONE
PREMESSA GENERALE E METODOLOGIA
Finalità
Obiettivi generali
Indicazioni metodologiche
PROPOSTA DI PROGRAMMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA NEL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
AREA COMUNE
Premessa
Obiettivi specifici del niennio
PROGRAMMA DI FISICA
Considerazioni introduttive
TEMA N. 1 – L’equilibrio e i processi stazionari
TEMA N. 2 – Il movimento
TEMA N. 3 – La propagazione della luce
TEMA N. 4 – L’Energia: sue forme, conservazione e trasformazione
AREA D’INDIRIZZO
INTRODUZIONE ALL’USO DEGLI ELABORATORI ELETTRONICI
A.I.F. – NUOVI PROGRAMMI DI FISICA PER IL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Documento approvato dall’Assemblea dei Soci – XXV Congresso, Gaeta 1986
1. Introduzione: le condizioni di realizzazione dei nuovi programmi di fisica
2. Premessa: le finalità formative dell’insegnamento della fisica
3. Temi
3.1 Elenco dei temi
3.2 Commento generale ai temi
3.3 Indicazioni metodologiche relative al percorso di apprendimento
4. Articolazione dei singoli temi
4.1 Struttura della materia
4.1.1 Contenuti
4.1.2 Indicazioni metodologiche
4.2 Energia e trasformazioni
4.2.1 Contenuti
4.2.2 Indicazioni metodologiche
4.3 Segnali e onde
4.3.1 Contenuti
4.3.2 Indicazioni metodologiche