Anno LVI – n.2 – aprile/giugno 2023

A. Zirotti
Semplice deduzione delle traiettorie del campo kepleriano e dell’oscillatore armonico isotropo
Leggi l'articolo
D. Neri
Una misura del raggio terrestre per turisti
Leggi l'articolo
S. Giudici
Lente cilindrica e misura dell’indice di rifrazione dell’acqua
Leggi l'articolo
R. Ghetti
La didattica satellitare: una risorsa per la formazione dei cittadini del futuro
Leggi l'articolo
A. Bussani, C. Cervi, M. R. Di Marco, V. Bologna
Teoria della misura: nodi concettuali e proposte didattiche
Leggi l'articolo
G. Prete, C. Meringolo, F. Chiappetta, M. Capua, P. Riccardi
La terza missione delle Università e degli enti di ricerca e la didattica della fisica nelle scuole secondarie
Leggi l'articolo
A. Cristallini
K. T. Assis, L. L. Bucciarelli. Coulomb’s Memoirs on Torsion, Electricity, and Magnetism Translated into English (recensione)
Leggi l'articolo