Anno L – n.3 – luglio/settembre 2017

L. Togliani
La macchina di Atwood: aspetti didattici
Leggi l'articolo
S. Sgrignoli
L’energia cinetica relativistica e il suo limite classico
Leggi l'articolo
G. Magliarditi
Le competenze, il costruttivismo e le prove esperte nella didattica della Fisica
Leggi l'articolo
A. Iscra
Il condensatore piano: un “ponte” fra l’elettrostatica e la corrente elettrica
Leggi l'articolo
P. Cerreta
Paul Doherty: «Imparare la scienza, facendo scienza con materiali semplici»
Leggi l'articolo
R. Govoni
Gli specchi ustori
Leggi l'articolo
S. Defrancesco, G. Häusermann
Il Premio Bonacini è cambiato