21/05/1921 - 14/12/1989
Nato da una famiglia dell’intelligentia russa, il padre Dmitri era insegnante di fisica e autore di libri di testo e di divulgazione; tra i suoi antenati figurano militari nobili e preti ortodossi. Studiò a casa per i primi anni sotto la guida del padre, […]
04/03/1904 - 19/08/1968
Il suo vero nome era Georgij Antonovič. I genitori erano insegnanti, ma la madre morì quando aveva nove anni, e sarà il padre a occuparsi interamente della sua educazione avviandolo alla musica e alle scienze. Per il suo tredicesimo compleanno il padre gli regalò […]
22/01/1908 - 01/04/1968
Il padre era un ingegnere petrolifero che lavorava nei giacimenti di Baku sul Mar Caspio, mentre la madre era medico ricercatore in fisiologia. Si dimostrò subito un prodigio in matematica e, a 13 anni, finì le scuole secondarie e poteva iscriversi all’Università, […]
14/12/1922 - 30/06/2001
Il padre Gennadij Fëdorovič Basov era professore all’Istituto Forestale di Voronež, dove studiava l’influenza delle fasce forestali sulle acque sotterranee. Terminata la scuola superiore a Voronež, nel 1941 fu chiamato al servizio militare e assegnato all’Accademia Medica Militare di Kujbyšev, dove si diplomò […]
28/07/1904 - 06/01/1990
Figlio di Aleksei e Marya, contadini di un piccolo villaggio nella regione di Voronezh, si laureò alla facoltà di Fisica e Matematica della Università Statale di Voronezh nel 1928 e nel 1930 ottenne un posto da ricercatore al Lebedev Institute of Physics dell’Accademia delle Scienze dell’URSS. […]
09/07/1894 - 07/04/1984
Figlio di un ingegnere militare e di una professoressa, studiò al Politecnico di San Pietroburgo, dove si laureò nel 1918; già da studente aveva ideato con Semenov un metodo per determinare il momento magnetico di un atomo interagente con un campo magnetico non omogeneo, […]
15/04/1793 - 23/11/1864
Nato ad Altona, ora quartiere di Amburgo, allora parte del regno di Danimarca, e quinto dei sette figli di Jacob Struve (1755-1841) anch’egli astronomo. Nel 1808 la famiglia si trasferì a Dorpat in Livonia (ora Tartu in Estonia), allora facente parte dell’Impero Russo, […]