25 Marzo 2019
Come anticipato quando abbiamo pubblicato le nostre tracce di soluzione dei quesiti più o meno connessi con la fisica dell’ultima “simulazione” di seconda prova per il Liceo scientifico, abbiamo elaborato un commento più generale e, anche, più particolareggiato all’intero testo. Il commento è stato redatto dal Gruppo Seconda Prova costituito dall’Associazione: un insieme di persone a composizione variabile che cerca di aiutare i colleghi nel loro lavoro con gli studenti in preparazione all’esame. […]
4 Marzo 2019
Pubblichiamo alcune soluzioni commentate ai problemi e quesiti della “simulazione” di Matematica e Fisica per il Liceo Scientifico, diffusa dal MIUR giovedì scorso, 28 febbraio. Preghiamo coloro che riscontrassero errori o inesattezze o punti poco chiari, di scrivere per comunicarci le loro osservazioni. […]
4 Marzo 2019
Il comitato scientifico nazionale di Science on Stage Italia ha selezionato, tra i 53 progetti pervenuti, gli undici che rappresenteranno la delegazione italiana alla prossima edizione di Science on Stage, che si terrà a Cascais (Portogallo), dal 31 ottobre al 3 novembre 2019. […]
3 Marzo 2019
…che ho percepito appena ho letto i problemi della nuova simulazione di matematica e fisica diffusa dal MIUR. Come la petite madeleine di Proust, mi ha fatto ricordare i problemi dell’Esame di Maturità (allora si chiamava così) degli anni Settanta, quando lo studente ero io e questo stile di formulare i testi era etichettato come “Applicazione della matematica alla fisica”. […]
23 Febbraio 2019
Si è conclusa a Padova con la premiazione la fase italiana di EUSOit 2019. Dopo tre giorni di lavoro impegnativo si sono classificate per l’evento internazionale EUSO 2019, che si terrà Almada (Portogallo), le squadre del ITI Malignani di Udine e del liceo Galilei di Trento. […]
11 Febbraio 2019
Oggi, 11 febbraio, è la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. L’ha bandita l’ONU dal 2015, per incentivare un accesso paritario delle donne alla scienza e poter raggiungere una piena parità di opportunità nella carriera scientifica. In Italia molte manifestazioni ed incontri sono stati promossi da Università ed Enti di ricerca; […]
23 Gennaio 2019
Il Gruppo di Storia della Fisica dell’AIF organizza a Ferrara, dal 25 Febbraio all’1 Marzo 2019, una Scuola di Formazione dal titolo “La luce, una storia infinita”. La Scuola è organizzata in collaborazione con il Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara, […]
22 Gennaio 2019
Ha destato molto clamore la notizia, pubblicata oggi da la Repubblica, secondo la quale i «quesiti» dell’esempio di prova di matematica e Fisica per l’esame finale del Liceo scientifico, diffusi dal MIUR lo scorso dicembre, sono stati «copiati» da un vecchio libro delle edizioni MIR, […]
2 Gennaio 2019
Il 2018 è finito. Riviviamo insieme alcuni momenti dell’anno trascorso e prepariamoci per le prossime iniziative. Auguri di Buon Anno! […]
13 Dicembre 2018
L’AIF, in collaborazione con la famiglia Prat, bandisce anche quest’anno un premio dedicato agli insegnanti da conferirsi per un’attività didattica con caratteristiche innovative e di ricerca, che sia stata svolta nell’anno scolastico 2018-19 nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. […]
30 Novembre 2018
Anche oggi l’AIF è presente a Job&Orienta a Verona, Percorso Arancione, Padiglione 6 – Stand 199. Ieri (giovedì) allo stand c’erano il presidente, Alberto Meroni, con Laura Francesio del Direttivo e Giuliana Salvagno, segretaria di Padova. Oggi (venerdì) potete trovare Ernesta De Masi del Direttivo ed Elena Pizzinini, […]
24 Novembre 2018
Nove Associazioni disciplinari della scuola, inclusa l’AIF, hanno sottoscritto un APPELLO, rivolto alle Commissioni parlamentari di Camera e Senato e – in generale – a Deputati e Senatori, perché non siano cancellati il tirocinio formativo degli insegnanti e, con quello, la collaborazione strutturale fra scuola, […]