Nella categoria: Eventi

notizia

13 Maggio 2021

Einstein parla italiano

Sotto la pensilina della stazione di Bologna attendevamo l’arrivo del treno. Come faremo per riconoscerlo? Parlerà in italiano? Si udì un fischio prolungato… quando da un vagone di terza classe scese un alto signore coll’aspetto imponente, il cappello a larghe falde, […]

Vai alla notizia

notizia

24 Marzo 2021

MantovaScienza 2021 Spring

Pronti per MantovaScienza 2021 edizione Spring! Torna infatti, in versione online, il festival mantovano dedicato alla Scienza. Anche quest’anno scienziati e ricercatori porteranno la scienza sempre più vicina al pubblico, attraverso conferenze e incontri in diretta Facebook e YouTube. Data la situazione, […]

Vai alla notizia

notizia

13 Marzo 2021

Esperimento di Eratostene – Iscrizioni

Welcome to the Eratosthenes Experiment platform! https://eratosthenes.ea.gr/ The Eratosthenes experiment March 2021 will take place on the first working day after the March equinox day, Monday the 22nd of March (see here). You can perform the experiment in collaboration with another school that shares the same longtitude or if no other schools can be found on the same longitude – […]

Vai alla notizia

notizia

21 Febbraio 2021

4/3/21 Conferenza pubblica aperta alle scuole – Aggiornamento: video pubblico della conferenza!

La conferenza del 4 marzo 2021 del prof. Massimo Capaccioli, particolarmente adatta al pubblico degli studenti delle scuole medie superiori, ha avuto molto successo con oltre 1600 connessioni ed è stata caricata sul canale youtube del Gruppo di Storia della Fisica dell’AIF, […]

Vai alla notizia

notizia

12 Febbraio 2021

Art&Science Across Italy

I Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN organizzano una serie di eventi dedicati agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado nell’ambito del progetto Art&Science Across Italy (https://artandscience.infn.it/) Visita virtuale al Bruno Touschek Visitor Centre Giovedì 18 febbraio 2021 ore 16.00 Link all’evento Inoltre riparte la serie di webinar Researchers @HOME (http://edu.lnf.infn.it/researchers-home-2021/) Lunedì 22 febbraio 2021 ore 15.00 Relatività ristretta – […]

Vai alla notizia

notizia

7 Febbraio 2021

INTERNATIONAL DAY OF WOMEN AND GIRLS IN SCIENCE 2021 – Cagliari 11 febbraio 2021

Il Dipartimento di Fisica e la Sezione di Cagliari dell’INFN in collaborazione con l‘Osservatorio Astronomico di Cagliari, l’INAF e l’Istituto Officina dei Materiali (IOM) del CNR propongono per il 2021 un’edizione speciale della Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. […]

Vai alla notizia

notizia

27 Novembre 2020

VI Edizione della Journée Nobel 2020 a Nizza

1.12.2020 Journée Nobel 2020 – Incontro aperto al pubblico Il 1 dicembre 2020 mattina (10.00 – 12.00) è in programma la Sesta Edizione della Journée Nobel di Nizza, in partenariato con l’Ambasciata di Svezia, l’Università Côte d’Azur, il Centre National de la Recherche Scientifique, […]

Vai alla notizia

notizia

18 Novembre 2020

SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 27 novembre 2020

Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società. La Notte Europea dei ricercatori è un’occasione di coinvolgimento e scoperta e anche un esempio di come la comunicazione della ricerca sia un atto di responsabilità. […]

Vai alla notizia

notizia

20 Ottobre 2020

1820 – 2020 André-Marie Ampère e i 200 anni dell’elettrodinamica

… quando il sig. Oersted scoprì che le correnti elettriche agivano sull’ago calamitato. Da quel punto, questa parte della scienza divenne lo scopo delle ricerche di un gran numero di fisici, e grazie ai lavori dei sig. Ampere ed Arago tutto cangiò assolutamente d’aspetto, […]

Vai alla notizia

notizia

11 Marzo 2020

Comunicato sospensione Sperimentando 2020

Visti gli ultimi eventi e i provvedimenti presi dal Governo per l’epidemia in corso, il Comitato Organizzatore di Sperimentando ha preso la decisione di posticipare la mostra “Sperimentando 2020: Scienza e Clima” in luogo e data da destinarsi. Data l’attuale emergenza abbiamo dovuto prendere questa decisione, […]

Vai alla notizia

notizia

12 Novembre 2019

1919: l’eclissi che ha cambiato il mondo

Nell’ambito della Festa internazionale della Storia di Parma è stata organizzata una Giornata di studi sul tema “1919: l’eclissi che ha cambiato il mondo”. L’evento, che avrà luogo a Parma, venerdì 15 novembre, presso il Campus universitario di via Langhirano – […]

Vai alla notizia

notizia

11 Novembre 2019

Il transito di Mercurio in diretta

Dalle ore 13.35 odierne sarà possibile seguire il transito di Mercurio sul Sole, ripreso dal Telescopio Nazionale Galileo di Roque de Los Muchachos, nelle Canarie. Attenzione: non sognatevi (nuvole a parte) di osservare direttamente il Sole: il diametro dell’ombra è molto piccolo ed è […]

Vai alla notizia