Nella categoria: Altre iniziative

notizia

16 Dicembre 2023

“Esplorando l’Universo, da Galilei alle onde gravitazionali” Christmas Lecture a Cagliari

La prima Christmas Lecture cagliaritana, organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari e dall’Associazione ScienzaSocietàScienza si terrà martedì 19 dicembre alle ore 18.00 presso la Cittadella Universitaria di Monserrato: “Esplorando l’Universo, da Galilei alle onde gravitazionali” a cura di Eugenio Coccia La moderna astronomia nasce con le osservazioni di Galileo Galilei, […]

Vai alla notizia

notizia

13 Dicembre 2023

Sezione AIF Salento: Coppa Ipazia

Il 20 dicembre si terrà presso il Liceo “Cosimo De Giorgi” di Lecce una gara a squadre amichevole femminile, denominata “Coppa Ipazia” in onore della grande scienziata di Alessandria. L’iniziativa ha come obiettivo di incentivare le studentesse allo studio della fisica. […]

Vai alla notizia

notizia

7 Dicembre 2023

Macchine del tempo

La mostra, organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) al Palazzo Esposizioni Roma (via Nazionale 194), prevede un itinerario a bordo di avveniristiche macchine del tempo, create dall’uomo per osservare sempre più da vicino l’inizio del tutto. Dai luoghi più remoti del pianeta allo spazio, […]

Vai alla notizia

notizia

1 Dicembre 2023

Quanto. La rivoluzione in un salto – al Muse di Trento

“Quanto. La rivoluzione in un salto” è il titolo della mostra organizzata al Muse di Trento dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e dal Muse (Museo delle Scienze). L’esposizione propone ai visitatori un viaggio in cinque tappe nella meccanica quantistica dai corpi celesti, […]

Vai alla notizia

notizia

16 Novembre 2023

Sezione di Parma-Reggio: Fare fisica insieme

La Segreteria dell’A.I.F. (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) della sezione Parma-Reggio Emilia propone il corso di aggiornamento: FARE FISICA INSIEME Il corso è proposto nelle date indicate nella locandina ed è diviso nelle seguenti sezioni : – tre workshop sul programma di fisica: a partire dal lavoro di un collega ci confronteremo su come presentiamo i contenuti dei nostri corsi. […]

Vai alla notizia

notizia

15 Novembre 2023

Sperimentando 2024 – La scienza che stupisce

La mostra scientifica interattiva di fisica, chimica e scienze naturali “Sperimentando 2024” avrà come sottotitolo “La scienza che stupisce“, sarà aperta al pubblico dal 16 marzo al 28 aprile 2024 a Padova presso la cattedrale ex-Macello di via Cornaro 1. La mostra sarà visitabile in presenza, […]

Vai alla notizia

notizia

9 Novembre 2023

XVI edizione del Cagliari FestivalScienza

Dal 9 al 14 novembre si terrà a Cagliari la XVI edizione del Cagliari FestivalScienza. Dalla presentazione di Davide Peddis, presidente di ScienzaSocietàScienza organizzatrice dell’evento: Il tema dell’edizione 2023 del Cagliari FestivalScienza, Scienza in movimento, vuole riportare in primo piano il concetto di dinamismo come motore di sviluppo della conoscenza. […]

Vai alla notizia

notizia

8 Novembre 2023

L’Anno della Fisica in Francia

Durante tutto l’anno scolastico 2023/24, l’Anno della Fisica riunisce il mondo dell’insegnamento e della ricerca per evidenziare i principali progressi e le sfide della ricerca fisica nel 21° secolo. Il Ministero dell’Istruzione Nazionale e della Gioventù, il CEA, il CNRS, France Universités e la Société Française de Physique dedicano l’anno scolastico 2023-2024 alla fisica nell’ambito di un’operazione di mediazione scientifica nei confronti delle scuole pubbliche e del grande pubblico. […]

Vai alla notizia

notizia

2 Novembre 2023

“Sperimentare giocando, conoscere sperimentando” IV EDIZIONE VIRTUALE 11-24 MARZO 2024

Nel 2023 sono state realizzate l’VIII edizione della Mostra in presenza “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando”, che mancava dal 2019 a causa della pandemia da Covid 19, e la III edizione della modalità virtuale della Mostra. Da quest’anno le Sezioni AIF organizzatrici propongono, […]

Vai alla notizia

notizia

27 Ottobre 2023

L’eclissi di Luna di sabato 28

Sabato 28 ottobre, da tutta Italia, sarà visibile un’eclissi (parziale) di Luna – nuvole permettendo, ovviamente. La Luna entrerà nella penombra terrestre alle 20:01 e nell’ombra alle 21:35. Il massimo dell’oscuramento (circa il 10%) si avrà alle 22:15. L’ombra lascerà la Luna alle 22:52 e il fenomeno terminerà alle 00:26 di domenica con l’uscita dalla penombra. […]

Vai alla notizia

notizia

27 Ottobre 2023

MACCHINE ARTIFICIOSE PER COSTRUIR FORTEZZE

Domani mattina, sabato 28 ottobre, in Comune a Palmanova (UD) sarà presentato il restauro delle cinque Macchine per costruire Fortezze presenti e visibili in Piazza Grande. Si tratta delle cinque macchine, ideate e progettate da Bonaiuto Lorini – ingegnere militare veneziano, […]

Vai alla notizia

notizia

26 Ottobre 2023

Concorso Gianni Rodari: c’è ma (non sempre) si vede!

Torna il Concorso di scrittura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ispirato al maestro e autore Gianni Rodari, A Gianni Rodari via Lattea quaraquarinci. Il Concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado. Oltre alla partecipazione individuale è prevista anche quella come classe. […]

Vai alla notizia