notizia

9 Marzo 2023

È mancata Silvia Pugliese Jona

Silvia Pugliese Jona è stata membro del Consiglio direttivo della nostra Associazione dal 1996 al 2005, ricoprendo la carica di vicepresidente dal 1999 al 2005. È stata per molti anni responsabile del Gruppo Rapporti con l’Estero e del Premio Bonacini. Come primo ricordo riportiamo la notizia pubblicata sul Quotidiano del Canavese dell’8 marzo 2023. […]

Vai alla notizia

notizia

12 Aprile 2023

È mancato Silvio Bergia

Con profonda tristezza, comunichiamo che è venuto a mancare il prof. Silvio Bergia, socio onorario della nostra associazione e presenza fondamentale nelle scuole di Storia della fisica dell’AIF (l’ultima volta a Cagliari, nel 2017). Andrea Cimatti dell’Università di Bologna ci ha trasmesso la triste notizia ricordando i momenti principali della sua vita accademica. […]

Vai alla notizia

notizia

15 Ottobre 2020

EDU INAF – Risorse didattiche, eventi, notizie dal mondo dell’astrofisica

Da qualche settimana è iniziata la collaborazione tra Science on stage Italia e INAF. Cogliamo l’occasione per segnalare il sito: EduINAF https://edu.inaf.it/ la rivista online di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF). Un luogo per osservare e comprendere per chi è appassionato di astrofisica, […]

Vai alla notizia

notizia

14 Aprile 2021

Electricity map – L’origine dell’elettricità che stai utilizzando

Electricity Map https://www.electricitymap.org/map Il sito mostra su una mappa interattiva la produzione e il consumo in tempo reale in diverse zone del pianeta nonché l’impatto climatico per area con la classificazione per intensità di carbonio dell’elettricità prodotta o consumata (gCO₂eq/kWh). A partire dalla domanda “Da dove viene l’elettricità che fa accendere la luce in classe?”, […]

Vai alla notizia

notizia

4 Luglio 2023

Elezioni del CD AIF 2023-26

All’inizio di luglio, il presidente dell’AIF Dennis Luigi Censi ha inviato a tutti i soci onorari, individuali e collettivi la lettera personalizzata* di presentazione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo qui di seguito riportata. * Il socio è invitato a verificare la propria posizione. […]

Vai alla notizia

notizia

4 Luglio 2020

Encounters in Citizen Science 6 – 10 settembre 2020 on line

ECSA CONFERENCE 2020 L’annuale conferenza dell’European Association of Citizen Science è organizzata quest’anno dalla SISSA e avrebbe dovuto aver luogo a Trieste. Invece, a causa della pandemia, sarà online e questo magari permetterà a molte più persone di partecipare, anche a chi non avrebbe potuto se fosse stata in presenza. […]

Vai alla notizia

notizia

16 Maggio 2021

EOES 2021 – La gara internazionale

EOES (European Olympiads of Experimental Science) è l’acronimo della nuova gara e associazione che ha preso il posto di EUSO, competizione internazionale nelle materie scientifiche per squadre di studenti. Sul sito https://www.euso.it/ sono riportate tutte le notizie relative alla prova internazionale e a quella nazionale con la graduatoria delle scuole che vi hanno partecipato. […]

Vai alla notizia

notizia

16 Maggio 2022

EOES 2022 – Gara nazionale e finale europea

Gara nazionale La prova della fase nazionale EOESit 2022 si è svolta nei laboratori didattici delle otto scuole selezionate martedì 12 aprile 2022, coordinata in videoconferenza dai mentori del Gruppo Olimpiadi delle Scienze Sperimentali. Gli otto team di studenti partecipanti si sono cimentati in una prova sperimentale integrata di biologia, […]

Vai alla notizia

notizia

8 Maggio 2023

EOES a Riga – medaglie di bronzo per le squadre italiane

L’edizione 2023 della European Olympiad of Experimental Science si è svolta a Riga, in Lettonia, dal 29 aprile al 6 maggio. Vi hanno preso parte ventidue dei Paesi europei membri della Non Profit Organization EOES: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, […]

Vai alla notizia

notizia

18 Marzo 2022

EOESit 2022 – In viaggio verso Hradec Králové (Czech Republic)

Olimpiadi Italiane delle Scienze Sperimentali – EOESit 2022 Le Olimpiadi Italiane delle Scienze Sperimentali si rivolgono a studenti di età non superiore ai 17 anni che mostrino particolare interesse e capacità nello studio della biologia, della chimica e della fisica. L’iniziativa, […]

Vai alla notizia

notizia

27 Giugno 2022

EOESit – Invito a collaborare

Il progetto “Olimpiadi delle Scienze Sperimentali EOESit” è l’iniziativa italiana connessa alla competizione europea “European Olympiad of Experimental Science EOES” alla quale l’Italia aderisce dal 2012 grazie all’AIF e in particolare a Giuliana Cavaggioni. Invito a manifestare l’interesse nel collaborare ai gruppi di lavoro. […]

Vai alla notizia

notizia

15 Luglio 2021

Erasmo Recami

Nella serata di ieri 14 luglio se ne è andato Erasmo Recami, principalmente noto per i suoi lavori sui tachioni (una particella non ancora osservata avente massa immaginaria e una velocità più grande di quella della luce). Recami si è occupato anche di storia della fisica, […]

Vai alla notizia