3 Febbraio 2022
Le Sezioni AIF di Giarre-Riposto e di Catania, propongono un corso di formazione per docenti di Matematica e Fisica sull’insegnamento della Geometria al biennio della secondaria superiore. La proposta risponde alla esigenza di rinnovo della didattica della Geometria più consona con la giovane età degli alunni del biennio che spesso purtroppo non riescono a digerire l’assiomatica di Hilbert, […]
25 Ottobre 2022
Le Sezioni AIF di Giarre-Riposto e di Catania, organizzano un corso di formazione per docenti di Matematica e Fisica su “Numeri iperreali e Analisi Non-Standard”. Viene proposta l’Analisi infinitesimale in modo radicalmente diverso da quello consueto, dovuto ai lavori di Bolzano, […]
20 Luglio 2022
La Sezione A.I.F. di Brescia organizza un corso finalizzato ad approfondire metodologie didattiche, temi e argomenti del laboratorio di Fisica per la Scuola Secondaria di II grado. Il corso sarà articolato su cinque incontri durante i quali i corsisti, divisi in gruppi, […]
3 Settembre 2020
Il Dipartimento di scienze della terra “Ardito Desio” dell’Universita degli studi di Milano organizza il corso di perfezionamento interdisciplinare “Didattica e divulgazione nell’Antropocene: L’approccio Local Big History” dal 16/10/2020 al 15/01/2021 in modalità ONLINE. Il corso coordinato da Giovanni Grieco, Professore di Didattica delle Biogeoscienze presso l’università degli Studi di Milano, […]
20 Gennaio 2020
Il corso è organizzato dal CICAP, mira a sviluppare il senso critico ed è rivolto anche agli insegnanti. Come si può vedere dal sito https://www.cicap.org/corso/2020/, le lezioni riguardano scienza, pseudoscienza, psicologia, le bufale, lo spirito critico nell’epoca della post-verità e c’è anche un focus finale sulla divulgazione. […]
10 Gennaio 2021
In tempi di didattica a distanza, può essere utile agli insegnanti approfondire e condividere con gli studenti temi di storia della fisica con articoli e documenti accessibili in rete. A questo proposito segnaliamo il sito curato dalla prof. Carla Romagnino Storia della Fisica – […]
29 Marzo 2019
“Io credo che rientri nei doveri del docente quello di convincere lo studente che l’errore si annida a volte nei luoghi più insospettabili; e che allo studente converrà nutrire, nei confronti di noi che insegniamo e nei confronti del libro di testo, […]
29 Agosto 2019
Il Liceo Scientifico Niccolò Rodolico di Firenze in collaborazione con AIF organizza nell’a.s. 2019-2020 il corso di aggiornamento / formazione indirizzato a docenti di Fisica del secondo ciclo di istruzione e proposto agli istituti della Toscana sul tema: didattica della Fisica per problemi: guida al problem posing & […]
29 Novembre 2021
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali IRPPS, entrambi partner del network europeo “GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area”, bandiscono un concorso per la realizzazione di un video sul tema: “DONNE E RICERCA IN FISICA: opportunità, […]
18 Novembre 2022
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali IRPPS, partner del network europeo “GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area” e in collaborazione con il progetto H2020 “MINDtheGEPs – […]
20 Maggio 2021
Nella terza di copertina del testo “Didattica della Fisica” (La Nuova Italia, 1996) è riportata la sua breve biografia: Matilde Vicentini, professore ordinario all’Università La Sapienza di Roma, ha svolto la sua ricerca nell’ambito della struttura della materia (metalli liquidi, elio liquido, […]
28 Marzo 2021
Il giorno 27 marzo 2021 è mancata Nella Grimellini Tomasini socia onoraria dell’AIF dal 2001 e prezioso membro del Comitato di Redazione della nostra rivista dal 1995 al 2015. Ricordiamo la collega con i contributi di Rita Serafini e Olivia Levrini. […]