notizia

3 Gennaio 2023

Una cometa tra le stelle d’inverno

Partecipa alla campagna per astrofili e per le scuole, in attesa della diretta del 30 gennaio: fotografa la cometa ZTC (C/2022 E3) tra le stelle d’inverno, oppure ricreala in classe e inviaci le tue immagini! EduINAF, in previsione della diretta dedicata alla cometa del 30 gennaio, […]

Vai alla notizia

notizia

16 Gennaio 2022

Una scultura per Margherita Hack

Una scultura per Margherita Hack è la prima apertura al pubblico di un progetto nato per volontà di Fondazione Deloitte, in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano – Ufficio Arte negli Spazi Pubblici, per donare alla città di Milano la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una donna scienziata e massima espressione del mondo STEM (Science, […]

Vai alla notizia

notizia

22 Ottobre 2019

Uni Ferrara: Laboratori di Fisica Moderna per studenti di V

Anche per il 2020, il corso di Laurea in Fisica dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’INFN organizza i Laboratori di Fisica Moderna, riservati a studenti classi V degli Istituti Superiori. Si invitano i docenti a segnalare i nominativi di studenti motivati ed interessati a partecipare all’iniziativa. […]

Vai alla notizia

notizia

27 Novembre 2020

VI Edizione della Journée Nobel 2020 a Nizza

1.12.2020 Journée Nobel 2020 – Incontro aperto al pubblico Il 1 dicembre 2020 mattina (10.00 – 12.00) è in programma la Sesta Edizione della Journée Nobel di Nizza, in partenariato con l’Ambasciata di Svezia, l’Università Côte d’Azur, il Centre National de la Recherche Scientifique, […]

Vai alla notizia

notizia

14 Febbraio 2018

Viaggio attraverso la chimica bergamasca

Laboratori chimici interattivi promossi dal Gruppo Industriali Chimici di Confindustria Bergamo Volete giocare al piccolo chimico? Con BergamoScienza e Confindustria Bergamo si può! 8 laboratori chimici interattivi gratuiti promossi dal Gruppo Industriali Chimici di Confindustria Bergamo per scuole e privati dai 10 ai 13 anni (ultimo anno scuola primaria e triennio scuola secondaria primo grado). […]

Vai alla notizia

notizia

14 Marzo 2018

W LA FISICA

Milano 20 – 28 marzo 2018 PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL TEATRALE ‘W LA FISICA!’ al Teatro Menotti di Milano Il primo festival teatrale W LA FISICA! curato da Gabriella Greison (fisica prima di tutto, e poi scrittrice di bestseller e monologhista a teatro) è interamente dedicato alla fisica e fatto perlopiù da fisici… proprio per segnare la differenza tra il modo in cui viene diffusa nei giornali, […]

Vai alla notizia

notizia

22 Settembre 2021

Welcome to the 2nd European Fusion Teacher Day!

Visto il grande successo della scorsa edizione, dove sono stati raggiunti più di 60 insegnanti di fisica e di scienze delle scuole superiori, l’European Fusion Teacher Day il network FuseNet lo ripropone venerdì 1 Ottobre, in modalità remota. Il principale obiettivo dell’evento è fornire materiale per consentire agli insegnanti di organizzare con facilità una lezione sulla fusione nucleare ed appassionare gli studenti all’argomento. […]

Vai alla notizia

notizia

20 Luglio 2019

Workshop SISFA Pisa 11-13 SETTEMBRE 2019

Il concetto di massa tra storia e didattica della fisica e dell’astronomia E’ il titolo del workshop organizzato dalla Società Italiana di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA) e l’Unità di Ricerca Didattica dell’Università di Udine nell’ambito del PLS, in collaborazione con l’AIF e le Università di Pavia, […]

Vai alla notizia

notizia

21 Ottobre 2020

XI CAGLIARI FESTIVALSCIENZA 2020 – Dalla parte del Pianeta

IL CAGLIARI FESTIVALSCIENZA 2020 – UN’EDIZIONE DIVERSA DAL SOLITO Sarà un’edizione particolare, una edizione digitale, a cui non si è voluto rinunciare perché mai come oggi è sentita l’urgenza di far valere il contributo della scienza nelle scelte che regolano la nostra esistenza sul pianeta Terra. […]

Vai alla notizia

notizia

30 Luglio 2023

XIII Scuola Estiva di Fisica

XIII Scuola Estiva di Fisica … verso i Campionati di Fisica Lecce, 4 – 8 settembre 2023 L’obiettivo della scuola, rivolta agli studenti del 4° e 5° anno degli istituti superiori del Salento, è di integrare la loro formazione sia teorica che sperimentale per prepararli alle fasi provinciali e nazionali dei Campionati di Fisica. […]

Vai alla notizia

notizia

8 Novembre 2022

XV Cagliari FestivalScienza dal 10 al 13 novembre 2022

Scienza & Tecnologia è il tema sviluppato nella XV edizione del Cagliari FestivalScienza che si terrà dal 10 al 13 novembre a Cagliari e in seguito in diverse località della Sardegna. Saranno presenti importanti ospiti del panorama scientifico nazionale e internazionale che, […]

Vai alla notizia

notizia

9 Novembre 2023

XVI edizione del Cagliari FestivalScienza

Dal 9 al 14 novembre si terrà a Cagliari la XVI edizione del Cagliari FestivalScienza. Dalla presentazione di Davide Peddis, presidente di ScienzaSocietàScienza organizzatrice dell’evento: Il tema dell’edizione 2023 del Cagliari FestivalScienza, Scienza in movimento, vuole riportare in primo piano il concetto di dinamismo come motore di sviluppo della conoscenza. […]

Vai alla notizia