25 Maggio 2018
Il prossimo 1° Giugno, #Lucca ospiterà la festa dei giovani vincitori della sesta edizione di “Eureka! Funziona!” dedicata, quest’anno, al mondo della Meccanica . Saranno oltre 500 gli alunni delle classi di quinta elementare provenienti da tutta Italia che a partire dalle ore 10.30, […]
4 Agosto 2020
Il 2 ottobre 2020 il FuseNet Student Council organizza in modalità remota un evento indirizzato agli insegnanti di fisica e scienze delle scuole superori. FuseNet è un network europeo delle le principali università e centri di ricerca coinvolti nella ricerca della fusione nucleare che si pone come obiettivo di espandere il numero e promuovere la formazione delle nuove generazioni di scienziati per rendere la fusione nucleare una realtà. […]
23 Febbraio 2019
Si è conclusa a Padova con la premiazione la fase italiana di EUSOit 2019. Dopo tre giorni di lavoro impegnativo si sono classificate per l’evento internazionale EUSO 2019, che si terrà Almada (Portogallo), le squadre del ITI Malignani di Udine e del liceo Galilei di Trento. […]
9 Febbraio 2020
Saranno gli studenti Rossi Alberto, D’Acierno Lorenzo e Tumsich Roberto dell’IIS Avogadro (Torino) e gli studenti Poggi Beatrice, Serrati Emanuele, Secondo Michelangelo della Deledda International School (Genova) a rappresentare l’Italia alle 18° European Union Science Olympiads EUSO che si svolgeranno in maggio nella Repubblica Ceca. […]
25 Giugno 2019
La delegazione italiana di Science on Stage, insieme a IPRASE di Rovereto organizza nei giorni 5 e 6 settembre 2019 a Rovereto un incontro per docenti di discipline scientifiche delle scuole di ogni ordine e grado. In 10 ore di formazione, […]
24 Gennaio 2020
“Fare scienze a scuola sperimentando LE PROPOSTE DI SCIENCE ON STAGE” in seguito all’Ordinanza regionale, l’incontro di Venerdì 28 febbraio al Planetario di Modena è sospeso. Seguiranno aggiornamenti in base allo sviluppo della situazione. Fare scienze a scuola sperimentando si svolgerà il 28 febbraio, […]
23 Ottobre 2020
Fate largo ai sognatori! Concorso di scrittura dell’INAF per i più piccoli, fra astronomia e fantasia, cercando Gianni Rodari. Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un vero scienziato, per immaginare cose che non esistono ancora e scoprirle, per immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo. […]
13 Marzo 2019
La sezione AIF di Salerno annuncia che dal giorno 25 marzo al 30 marzo si terrà il “Festival della cultura creativa” in alcuni comuni del Cilento (Agropoli, Buccino, S. Maria di Castellabate, Altavilla Silentina, Moio della Civitella). Alcuni soci della nostra sezione terranno dei laboratori interattivi nelle scuole medie dei comuni prima citati e ciascun evento sarà ripreso e trasmesso da un’emittente locale. […]
1 Ottobre 2020
Mancano pochi giorni! NATIONAL SCIENCE ON STAGE FESTIVAL dal 16 al 18 aprile 2021 a Faenza Sono aperte le iscrizioni per la selezione nazionale per il Festival Europeo di Science on Stage che si terrà nella primavera 2022 a Praga. Gli insegnanti della scuola primaria e gli insegnanti di biologia, […]
6 Settembre 2022
La Sezione AIF di Piacenza organizza al Palazzo Gotico una mostra di esperimenti di fisica calibrati per le scuole di ogni ordine di età. Da lunedì 26 settembre a sabato 1 ottobre 2022, i 5 licei scientifici della Provincia (Liceo “G. […]
28 Maggio 2018
Si è svolto presso l’ICTP di Trieste il seminario di formazione per gli studenti che hanno riportato i migliori risultati alla prova nazionale delle Olimpiadi italiane di fisica. Al termine del seminario è stata selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alle prossime Olimpiadi Internazionali di Fisica che si svolgeranno a Lisbona, […]
18 Maggio 2022
Documento del Consiglio Direttivo dell’AIF sulla formazione iniziale e continua dei docenti Il decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022 tratta della formazione iniziale e continua dei docenti. Presentiamo il testo di una prima riflessione sul tema effettuata dal Consiglio Direttivo nella riunione del 15 maggio 2022. […]