Articoli rivista

ultimo numero della rivista Anno XXVIII - n.4 - ottobre/dicembre 1995
Cultura

L’esperimento delle due fenditure nella comprensione della meccanica quantistica

Different versions of the two slits experiment are investigated, pointing out the peculiar difficulties of its didactic presentation, and the conceptual misunderstandings that a superficial reading of the experience can lead to. […]

Vai all' articolo

ultimo numero della rivista Anno XXIII - n.2 (speciale: L'elaboratore nella didattica della fisica) - aprile/giugno 1990
,

L’esponenziale: modello matematico di una classe di fenomeni

In this paper we start from the analysis of some problems leading to the finite difference equation: (delta f / delta x) = k * f(x) + a , f(0) = f0, k and a being constants, related to the differential equation: (df / dx) = k *f(x) + a. […]

Vai all' articolo

ultimo numero della rivista Anno XXXV - n.2 - aprile/giugno 2002

L’insegnamento della fisica

Nowadays, teachers are assailed by plenty of proposal on the ‘best way’ of teaching Physics. Be carefu… and, meanwhile, go back to study Physics, again and again. […]

Vai all' articolo

ultimo numero della rivista Anno XXVII - n.3 - luglio/settembre 1994
,
Didattica

L’insegnamento della meccanica al biennio della scuola media superiore. Parte seconda: la sperimentazione

A research has been performed in classroom settings, in order to test the didactic effectiveness of original teaching approach to Newtonian mechanics proposed in a previous paper. Two high school classes (students 14-15 years old) were involved in the teaching experiment. […]

Vai all' articolo