Migliorare e rivalutare l'insegnamento della Fisica.

Contribuire ad elevare il livello della cultura scientifica in Italia

Notizie ed eventi

notizia Notizie AIF

21 Ottobre 2025

63° Congresso Nazionale AIF: Montecatini Terme

APERTE dal 15 Luglio 2025 LE ISCRIZIONI AL LXIII CONGRESSO dell’ASSOCIAZIONE PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA “Quanta” fisica a scuola? Riflessioni sulla didattica della fisica moderna Montecatini Terme 12 – 15 novembre 2025   “ Il 63° Congresso Nazionale dell’AIF si terrà dal 12 al 15 novembre a Montecatini Terme. […]

Vai alla notizia

notizia Notizie AIF

21 Ottobre 2025

Scuola di Storia della Fisica 2026

L’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica ha celebrato il centenario della nascita della meccanica quantistica ma anche lo spettacolare avanzamento che essa ha consentito nel corso del XX secolo nei campi dell’astrofisica, dell’elettronica, della chimica, della medicina e di altre discipline. […]

Vai alla notizia

notizia Notizie AIF

20 Ottobre 2025

Premio Antonella Bastai – Pratt 2026

L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), per onorare la memoria della Consigliera scomparsa Antonella Bastai Prat, desidera dare continuità al Premio “Antonella Bastai Prat”, che promuove la professionalità degli insegnanti attraverso l’innovazione e la didattica attiva. Con il contributo della famiglia Prat bandisce il premio da conferirsi per un’attività didattica con caratteristiche innovative e di ricerca che sia stata svolta con gli studenti in uno degli ultimi tre anni scolastici 2023-24, […]

Vai alla notizia

notizia Notizie AIF

18 Ottobre 2025

Giochi di Anacleto 2026

Sul sito dei Giochi di Anacleto è stato pubblicato il calendario dei giochi 2026. Le iscrizioni sono aperte dal 1 Novembre 2025 al 28 Febbraio 2026. Nello stesso sito, nella sezione materiali sono disponibili i testi delle prove delle edizioni precedenti. […]

Vai alla notizia

Chi siamo

A.I.F. ETS è un'associazione libera che opera in ambito nazionale (mantenendo contatti internazionali) e che si occupa di fisica e, in particolare, di didattica della fisica e delle scienze – a livello di scuole secondarie di I e di II grado e dell'università, senza per questo tralasciare l'insegnamento scientifico nella scuola primaria.

Col suo lavoro si propone di fornire strumenti validi ed adeguati a chi si occupa di insegnamento e di apprendimento scientifico, veicolando al contempo le esperienze più significative in ambito didattico.

Approfondisci

Sei un insegnante di Fisica? Uno studente? Iscriviti all'AIF!

i problemi della prof Mettiti alla prova!

Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?

problema della prof Capitolo 1 - Il motoSezione 1.7 - Moti oscillatori

Difficoltà: Media

Problema 1.7.10

Un moto armonico semplice ha un’ampiezza di 8{,}0\text{ cm} e un periodo di 4{,}0\text{ s} e fase iniziale \varphi_0=0. Calcolare la velocità e l’accelerazione 0{,}50\text{ s} dopo che la particella è passata per l’estremo B della traiettoria (fig.1.35). Rendered by QuickLaTeX.com fig.1.35 […]

Vai al problema

il fisico della settimana Il fisico della settimana

Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.

fisico della settimana

18/11/1897 - 13/07/1974

Patrick Maynard Stuart Blackett

Fu formato per diventare ufficiale di marina presso i collegi navali di Dartmouth e Osborne e iniziò la carriera nel 1914 partecipando alla battaglia delle Falkland e poi dello Jutland nel 1916. Alla fine della guerra si congedò col grado di Luogotenente e intraprese lo studio della fisica al Magdalene College di Cambridge con Ernest Rutherford. […]

Vai alla scheda

la fisica nella scuola La Fisica nella Scuola

L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!

ultimo numero della rivista 2024 - Anno LVII

Anno LVII – Supplemento al n. 1 – gennaio/dicembre 2024

Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.

Vai al numero della rivista