Migliorare e rivalutare l'insegnamento della Fisica.

Contribuire ad elevare il livello della cultura scientifica in Italia

Notizie ed eventi

notizia Notizie AIF

5 Agosto 2025

63° Congresso Nazionale AIF: Montecatini Terme

APERTE dal 15 Luglio 2025 LE ISCRIZIONI AL LXIII CONGRESSO dell’ASSOCIAZIONE PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA “Quanta” fisica a scuola? Riflessioni sulla didattica della fisica moderna Montecatini Terme 12 – 15 novembre 2025   “ Il 63° Congresso Nazionale dell’AIF si terrà dal 12 al 15 novembre a Montecatini Terme. […]

Vai alla notizia

notizia Notizie AIF :: Senza categoria

24 Luglio 2025

Olimpiadi Internazionali della Fisica IPhO 2025

Dopo i quattro bronzi conquistati, in giugno, dalla squadra italiana alla European Physics Olympiad – EuPhO 2025, abbiamo ora un ottimo risultato alla IPhO (International Physics Olimpiad), appena conclusasi a Parigi. Tutti i componenti della nostra squadra hanno ottenuto una medaglia (un argento e quattro bronzi)! […]

Vai alla notizia

notizia Notizie AIF

9 Marzo 2025

Il 5×mille all’AIF

L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS è stata iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e accreditata per accedere ai benefici del 5×mille. Da quest’anno dunque c’è l’opportunità di sostenere le attività dell’Associazione attraverso un gesto semplice: la destinazione del 5×mille della dichiarazione dei redditi. […]

Vai alla notizia

notizia Notizie AIF

23 Giugno 2025

EuPho2025

Quatto bronzi per l’Italia ad EuPho2025. Si è svolta a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno 2025 la nona edizione delle gare EuPhO (European Physics Olympiad). La squadra italiana era costituita esclusivamente da studenti del quarto o del terzo anno a causa della concomitanza della gara con l’Esame di Stato. […]

Vai alla notizia

Chi siamo

A.I.F. ETS è un'associazione libera che opera in ambito nazionale (mantenendo contatti internazionali) e che si occupa di fisica e, in particolare, di didattica della fisica e delle scienze – a livello di scuole secondarie di I e di II grado e dell'università, senza per questo tralasciare l'insegnamento scientifico nella scuola primaria.

Col suo lavoro si propone di fornire strumenti validi ed adeguati a chi si occupa di insegnamento e di apprendimento scientifico, veicolando al contempo le esperienze più significative in ambito didattico.

Approfondisci

Sei un insegnante di Fisica? Uno studente? Iscriviti all'AIF!

i problemi della prof Mettiti alla prova!

Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?

problema della prof Capitolo 1 - Il motoSezione 1.7 - Moti oscillatori

Difficoltà: Media

Problema 1.7.17

Un oggetto puntiforme è soggetto contemporaneamente a due moti armonici semplici che hanno lo stesso centro di oscillazione e direzioni perpendicolari. Le equazioni del moto sono date da:     \[\begin{cases} x=R_1\sin(\omega_1t+\varphi_{01})\\ y=R_2\sin(\omega_2t+\varphi_{02}) \end{cases}\] dove valgono le condizioni: R_1=R_2=R, \omega_1=\omega_2=\omega, \varphi_{01}=0, […]

Vai al problema

il fisico della settimana Il fisico della settimana

Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.

fisico della settimana

21/09/1826 - 29/06/1889

Gilberto Govi

Nacque a Mantova da Quirino, di Correggio e da poco trasferito a Mantova, e da Anna De Alles, di origini goriziane, nella via che ora porta il suo nome. La sua prima formazione fu in famiglia, per frequentare poi il ginnasio al Ginnasio-Liceo Virgilio e il biennio di ‘studi filosofici’, […]

Vai alla scheda

la fisica nella scuola La Fisica nella Scuola

L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!

ultimo numero della rivista 2023 - Anno LVI

Anno LVI – n.4 – ottobre/dicembre 2023

Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.

Vai al numero della rivista