Migliorare e rivalutare l'insegnamento della Fisica.

Contribuire ad elevare il livello della cultura scientifica in Italia

Notizie ed eventi

notizia Concorsi :: Notizie AIF

6 Febbraio 2025

Science on Stage Italia: Bando 2025

Science on Stage Italia invita gli insegnanti delle scuole primarie e gli insegnanti di biologia, chimica, fisica, scienze della Terra, matematica e informatica a presentare un progetto didattico innovativo relativo alle discipline STEM. Sul sito di Science on Stage Italia è pubblicato il bando per la preselezione nazionale 2025. […]

Vai alla notizia

notizia Notizie AIF

18 Dicembre 2024

L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica diventa Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS

Dal 16 Dicembre 2024 l’AIF è iscritta nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), completando il processo iniziato con l’adozione del nuovo Statuto (2022) e terminato con l’Assemblea dei soci di Verona (ottobre 2024) alla presenza del notaio. Con l’iscrizione dell’Associazione nel Registro Unico del Terzo Settore, […]

Vai alla notizia

notizia Corsi :: Notizie AIF

22 Novembre 2024

Scuola di Storia della Fisica 2025: 100 anni di Meccanica Quantistica

► ► ► Alcune scadenze prorogate all’8 febbraio
La Scuola di Storia della Fisica si svolgerà a Fermo dal 24 Febbraio al 28 Febbraio 2025 presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “G. e M. Montani”. L’attività potrà essere frequentata anche in differita nella settimana dal 10 al 15 Marzo 2025. […]

Vai alla notizia

notizia Concorsi :: Notizie AIF

10 Novembre 2024

Premio Antonella Bastai Prat 2025

L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), per onorare la memoria della Consigliera scomparsa Antonella Bastai Prat, desidera dare continuità al Premio “Antonella Bastai Prat”, che promuove la professionalità degli insegnanti attraverso l’innovazione e la didattica attiva. […]

Vai alla notizia

Chi siamo

A.I.F. ETS è un'associazione libera che opera in ambito nazionale (mantenendo contatti internazionali) e che si occupa di fisica e, in particolare, di didattica della fisica e delle scienze – a livello di scuole secondarie di I e di II grado e dell'università, senza per questo tralasciare l'insegnamento scientifico nella scuola primaria.

Col suo lavoro si propone di fornire strumenti validi ed adeguati a chi si occupa di insegnamento e di apprendimento scientifico, veicolando al contempo le esperienze più significative in ambito didattico.

Approfondisci

Sei un insegnante di Fisica? Uno studente? Iscriviti all'AIF!

i problemi della prof Mettiti alla prova!

Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?

problema della prof Capitolo 1 - Il motoSezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati

Difficoltà: Bassa

Problema 1.4.4

Un automobilista su un rettilineo parte da un semaforo quando scatta il verde, accelera, ma deve poi frenare, perchè il semaforo seguente è già rosso. Nel grafico di fig.1.18 è riportata la v(t) dell’ “incavolato” automobilista. Calcolare la distanza fra i due semafori. […]

Vai al problema

il fisico della settimana Il fisico della settimana

Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.

fisico della settimana

20/02/1844 - 06/09/1906

Ludwig Boltzmann

Studiò alle scuole superiori a Linz, dove il padre, impiegato delle imposte, aveva trasferito la famiglia, poi all’Università di Vienna, dove ottenne il dottorato nel 1866 con una tesi sulla teoria cinetica dei gas. Supervisore di tesi era Josef Stefan, del quale divenne assistente subito dopo il dottorato. […]

Vai alla scheda

la fisica nella scuola La Fisica nella Scuola

L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!

ultimo numero della rivista 2023 - Anno LVI

Anno LVI – n.2 – aprile/giugno 2023

Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.

Vai al numero della rivista